• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [1289]
Biografie [670]
Arti visive [838]
Architettura e urbanistica [92]
Religioni [77]
Archeologia [39]
Geografia [22]
Storia [16]
Temi iconografici e decorativi [10]
Letteratura [8]
Diritto [8]

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano) Hellmut Wohl La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] 14 maggio 1455 D. affittava una casa nella parrocchia di S. Paolo nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze. Il 10 luglio 1457 D. Dahlem, Gemäldegalerie (Martirio di s. Lucia), a Cambridge, Fitzwilliam Museum (Annunciazione e Miracolo di s. Zanobi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Simone Ada Labriola Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] su un modello più antico, l'Annunciazione affrescata dell'oratorio di S. Maria Annunziata a Lucca (staccata, è oggi conservata nella casa diocesana di Arliano), espunta da Paoli (1986) dal catalogo di G., è ora convincentemente riconfermata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE PIANE, Giovanni Maria, detto il Mulinaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] re Carlo e sua moglie Maria Amalia di Sassonia, Proprio in quegli anni (1737) due "ritratti di femmine" del D. furono delle monache carmelitane scalze) e infine L'Annunciazione nella cappella palatina di Colorno. Fonti e Bibl.: Parma, Soprintendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GRANJA DE SAN ILDEFONSO – GIOVANNI DELLA CROCE – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

LIPPO di Memmo di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Annunciazione e santi (Ansano e forse Margherita), destinato all'altare di S. Ansano nel duomo di Siena, dal 1798 agli Uffizi di , 55); nel 1344, quando ricevono dal rettore dell'ospedale di S. Maria della Scala il compenso per tre tavole; e nel 1347, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHARLIER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia) Mauro Natale Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] , n. 109, lotto 58; la Madonna col Bambino detta Madonna dei Miracoli, Venezia, S. Maria dei Miracoli; i frammenti di polittico con la Dormitio Virginis, l'Annunciazione e due santi del Museo Correr a Venezia, n. 974; il S. Michele arcangelo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARPI, Lorenzo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio) Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Eustozio, Proculo e Goboldeo per l'altar maggiore di S. Maria in Monticelli (oggi in fondo alla navata destra Annunciazione, dipinta per la chiesa di S. Eustachio, a Belforte sul Chienti (Macerata), e un piccolo Battesimo di Cristo, nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORAZIO GENTILESCHI – PIETRO DA CORTONA – ANTONIO BARBERINI – ORTO DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DEL PO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Giacomo Donald Rabiner Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] l'8 ott. 1692 (Prota Giurleo, 1955, p. 260) nella parrocchia di S. Maria Ognibene. Le notizie che si hanno sulla vita e sull'attività di pittore e impresario teatrale di Pietro sono limitatissime. Sposò nel 1730Barbara Tango e in quello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO SOLIMENA – PALAZZO POSITANO – GIUSEPPE BONITO – COLLEGIO ROMANO

GIOVANNI da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gaeta Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo. La personalità di G. venne delineata [...] Gaeta è il trittico con la Natività, ai lati S. Marciano e S. Michele Arcangelo, nelle cimase l'Annunciazione e il Redentore benedicente tra due angeli, conservato nella chiesa di S. Maria Assunta a Fondi (Zeri, 1950). In questo dipinto G. dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] , eseguì l'intera decorazione dell'oratorio pavese di S. Maria della Pusterla, oggi seminario vescovile. Al L e Profeti, ancora improntati alla fisionomie caricaturate di De Mottis, e un'Annunciazione sull'arco della medesima campata rivolto verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] , Galleria Sabauda), opera documentata di collaborazione, il Ritratto di Galeazzo Maria Sforza (Firenze, Uffizi), attribuito figure di Virtù per la Mercanzia; l'Annunciazione (Berlin-Dahlem, Staatl. Muscen) che al Sabatini sembra di poco posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 67
Vocabolario
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali