GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] conservazione induce a sospendere il giudizio. Una guida settecentesca (Maccarinelli) gli attribuisce anche l'affresco con l'Annunciazione nella lunetta soprastante il portale d'ingresso della chiesa del Carmine a Brescia, in genere riconosciuto come ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] , ricostruita e rinnovata negli arredi proprio in quegli anni per volontà del duca Guglielmo, le ante dell'organo, con l'Annunciazione negli sportelli esterni e i Ss. Pietro e Barbara in quelli interni; nel 1563 eseguì il ritratto del duca per la ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] ma, beninteso, con altro spirito) il Botticelli e Francesco di Giorgio; tali i due squisiti tondi del Louvre (Annunciazione) e dei civici musei milanesi (Natività) ,pertinenti alla tomba cremonese dei martiri persiani, che legano egregiamente con gli ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] ), n. 17, pp. 13-22; P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951, v. Indice (sub voce Tommaso da Modena); F. Zeri, Un'Annunciazione di Turone, in Paragone, VIII (1957), n. 89, pp. 48 ss.; L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello (catal. della mostra, Verona ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 1514 (a opera di Giorgio Benigno Salviati) anche nel monastero milanese di S. Marta, da dove si riteneva provenisse un'Annunciazione del L. (Milano, Pinacoteca di Brera) che sembrava da identificare con "quello ornamento de Santa Martha" cui "Luy⟨ni ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] XLVI [1964], pp. 388-394; convincente per l'attribuzione del palazzo a G., la sua raffigurazione nella tarsia dell'Annunciazione della sagrestia delle Messe, vedi Haines, 1983 e oltre. Per l'intera vicenda della committenza dei Pazzi, cfr. Quinterio ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di vita.
Morì a Valencia il 17 genn. 1305 (l'iscrizione funeraria indica il 1304, ma è datata nello stile dell'Annunciazione); fu sepolto nel monastero di Santes Creus (presso Barcellona), come egli stesso aveva stabilito il 10 sett. 1291.
Il L. si ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] coll. von Frey di Parigi comparve alla mostra parmense del '35) e, in sede monumentale, l'Annunciazione,a ffresco distaccato dalla chiesa dei Padri dell'Annunciata di Parma, ora nella Galleria di quella città. Recano la data del '28 le due tempere (S ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] inventario mediceo del 1492 (cfr. U. Rossi, 1890); Putti aggiunti alla "lupa capitolina" (Roma, Pal. dei Conservatori); Annunciazione (Berlino-Dahlem, Staatl. Museen); cartone per il paliotto ricamato di Sisto IV (Assisi, Tesoro di S. Francesco).
Tra ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] . Barrett Lennard Bart); 1750 circa: Fuga da Troia (Torino, Gall. Sabauda; bozzetto a Lucca, coll. B. Vangelisti); Annunciazione (Roma, S. Maria Maggiore);. Joseph Damer, primo conte di Dorchester (Drayton House, N. V. Stopford-Sackville); John Damer ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...