KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] al ciclo della Göttweigerhofkapelle di Stein e databili intorno al 1320. Sempre sulla parete settentrionale del coro restano un'Annunciazione, riferibile alla seconda metà del sec. 14°, e un S. Cristoforo affrescato sull'ultimo arco prima del coro ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] sia nel chiostro (Moralejo Alvarez, 1975), opere omogenee anche sul piano iconografico, come mostrano il gruppo statuario dell'Annunciazione del portale occidentale, modello destinato a una grande diffusione in Galizia, e le scene di soggetto profano ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] , tra cui va ricordato un ostensorio della fine del sec. 14°, proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo.La chiesa dell'Annunciazione e l'annesso convento francescano furono fondati nel 1240 nei pressi delle mura. Dell'edificio (riconsacrato nel 1297) di ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] su entrambi i lati del portale, attualmente nella Lorenzkapelle. Il timpano del portale nord rappresenta su due registri l'Annunciazione e l'Adorazione dei Magi.All'interno, le sculture di Cristo e degli apostoli sui pilastri del coro e della ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] da Praga fu l'autore del Cristo apocalittico circondato da un coro di angeli e dai simboli degli evangelisti, dell'Annunciazione, della Visitazione e dell'Adorazione dei Magi nella cappella della Santa Croce (ante 1367); un suo allievo dipinse nella ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] , Entrata in Gerusalemme, Crocifissione, Discesa al limbo, Incredulità di Tommaso) a quelle poste nelle trombe angolari (Annunciazione, Natività di Cristo, Battesimo e Trasfigurazione); sopra la porta d'ingresso si trova la Dormizione della Vergine ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] dall'iconografia di quelli laterali. Il portale di destra, che si riferisce all'Infanzia di Cristo attraverso l'Annunciazione, la Visitazione e la Natività, sull'architrave, seguite dall'Adorazione dei Magi, sul timpano, veicola il dogma dell ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] due composizioni antitetiche. A destra, la buona novella della salvezza cristiana è annunciata tramite motivi evangelici legati a Cristo e alla Vergine: Annunciazione, Visitazione, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio e Fuga in Egitto. A ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] l'Ascensione negli occhi della cupola brunelleschiana, dove anche si riconosce lo stile di Paolo Uccello nella Natività e nell'Annunciazione (1443), mentre la Deposizione è di Andrea del Castagno, dello stesso anno.
Il compito d'innestare nel cerchio ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] come illustrazione del libro di Daniele; le statue della Vergine e di un arcangelo formano nel coro il gruppo dell'Annunciazione. Le lastre sepolcrali bronzee degli arcivescovi Friedrich von Wettin (m. nel 1152) e Wichmann (m. nel 1192), poste nel ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...