GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] restituiti da Toscano (1989, p. 52 n. 84) al Giorgetti.
Si tratta delle cinque tele di soggetto mariano (Sposalizio, Annunciazione, Natività, Adorazione dei magi, Riposo dalla fuga in Egitto) nella sagrestia dei Canonici nel duomo di Camerino e della ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] un gran concorso di popolo fece coincidere lo spettacolo dell'abiura dei sei seguaci di Borri con la festa dell'Annunciazione, il 25 marzo.
La parte conclusiva dell'episcopato del L. fu caratterizzata dalle lunghe assenze e dalla partecipazione a ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] 20 apr. 1933 venne eletto tra i membri della Reale Accademia d'Italia. L'anno dopo lavorò al mosaico con l'Annunciazione che orna la facciata della chiesa dell'Annunziata a Sabaudia, opera portata a termine in dicembre. Nello stesso 1934 prese parte ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] a ribadire la relazione fra il precursore e le antiche profetesse, introducono al tema della nascita di Gesù, implicito nell'annunciazione (Mancini, 1998, p. 155). Il ruolo del Battista, quale tramite tra Vecchio e Nuovo Testamento, è ribadito dai ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] cui sono inscritti gli stemmi del committente nei codici De Lellis), il gusto illusionistico esperito negli oculi con l'Annunciazione al sommo delle due tavole laterali, o ancora la tipologia del Padre Eterno che si affaccia nella cuspide centrale ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] era certamente trasferita a Napoli (dove sarebbe rimasta fino al 1638 circa): quell'anno datò e firmò la grande Annunciazione oggi conservata nel Museo di Capodimonte, di cui non è certa la provenienza originaria. Dalla città partenopea, nello stesso ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] tra i suoi ammiratori se, come riferisce lo Zanotti (1739, p. 309), "a molti non piacque" la tela con l'Annunciazione, già commissionata al Pasinelli e dipinta dal D. per le monache carmelitane e in onore della quale lo Zanotti stesso pubblicò un ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Alabanti, conservata proprio nel convento di Firenze, le otto piastre cantonali (le due centrali portano l'Annunciazione e lo stemma dell'Ordine) raffigurano otto beati probabilmente considerati, anche per suggerimento dello stesso Alabanti, i ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] e la Battaglia di Clavigo; su quella di destra è una Madonna votiva con gli offerenti; completano la decorazione un'Annunciazione, figure di santi entro tondi nei peducci degli archi e, negli archetti degli stalli, ancora mezze figure di santi. L ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] momento nella produzione dell'artista ed è stilisticamente avvicinabile all'altra opera pure assai celebre di L., l'Annunciazione degli Uffizi, per la quale mancano al contrario estremi documentari certi. In entrambi i dipinti si ravvisano comunque ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...