GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , comuni del resto in tutti gli eserciti e in tutte le rotte, ma la rapidità stessa con la quale l'esercito itali-ano si risollevò dalla crisi gravissima e si aderse ancora, deciso alla lotta e alla vittoria, vale a provare che la compagine era ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dice: Un escuier y vint, qui le conte lança, d'un espoit de Bordiaux, qui moult chier li cousta. Gli armaioli che produiei-ano queste armi di tanta nomea ci sono ignoti; il barone de Cosson non cita che un nome solo, quello di Guilhem de Sauveterre ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] s'osservano neoformazioni a carattere tumorale; nel retto la localizzazione provoca la proctite ulcerata, e all'ano si hanno frequentemente fistole che hanno un decorso talvolta ciclico e beneficiano della cura chirurgica (escissione, cauterizzazione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , e simili; cendora cenere e cambera, cambora camera; la tendenza a mantenere nge (piangere, spengere); d) nel verbo: dano, stano, áno per dànno, ecc.; stra, dra, sbrigrò per starà, ecc.; la seconda persona dell'imperativo presente della 2a e 3a ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] , della frequenza di linfomi indotti dal virus di Epstein-Barr, dei tumori del tratto vulva-vagina-collo dell'utero e dell'ano (negli omosessuali) - che sono legati ai Papillomavirus 16 e 18 - e infine del tumore di Kaposi, il cui agente eziologico ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] rimangono le più conosciute. Tali pulsioni hanno origine in alcune zone particolari del corpo chiamate zone erogene: la bocca, l'ano e i genitali. La prima forma di sessualità, che prevale durante il primo anno di vita, è polarizzata attorno alla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la colonia romana di Filippi, in età imperiale fioriscono i siti pianeggianti o pedecollinari di Haghios Athanasios, Kalambaki, Ano Kephalari, Krenides, Zygòs, Amygdaleonas, senza che per il momento ne siano note fasi precedenti. Risulta a tal ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...