Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] spontanea e può essere sede di infezioni secondarie. Le fistole anali sono canali che si formano tra l'interno dell'ano o del retto e la superficie cutanea della zona perianale. Si determinano in conseguenza di un'infezione purulenta sviluppatasi in ...
Leggi Tutto
citoprocto
Adriana Vallesi
Termine indicante nei Protozoi un’apertura della superficie cellulare che serve a espellere materiali non digeriti o di rifiuto ed è pertanto funzionalmente equivalente a [...] un ano cellulare. Nei gruppi, come gli amebozoi in generale, che hanno un corpo cellulare delimitato dalla sola membrana plasmatica, il citoprocto (o citopigio) è una struttura temporanea e priva di una cito-localizzazione predeterminata. Esso si ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] di capsula, situata fra 6 papille; ano all’estremità opposta; in sua prossimità, nel maschio, si trova l’apertura genitale munita di due spicole copulatrici; l’apertura genitale femminile è invece situata presso la regione esofagea; sono ovipari o ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] assorbono il nutrimento, mentre le sostanze non digerite sono compresse in grumi fecali solidi rivestiti di muco; poiché l'ano si apre nella cavità del mantello in cui scorre l'acqua ossigenata, questo stratagemma rende possibile l'eliminazione dei ...
Leggi Tutto
(o larva t.) La tipica larva libera, natante, degli Anellidi Policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica corona di ciglia (prototroco; monotroche sono le t. provviste solo del prototroco) [...] , o lobo preorale, dal resto del corpo, e due fasce aggiuntive, una posta sotto la bocca (metatroco) e una sopra l’ano (telotroco; le larve in cui si è sviluppato si chiamano telotroche); all’apice superiore si trova un ciuffo di ciglia che si ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] nella parte posteriore, un intestino medio e un retto. In poche forme, in cui l’intestino è impervio, manca l’ano. Il sistema escretore consta di due tubi longitudinali, che decorrono per quasi tutta la lunghezza del corpo negli ispessimenti laterali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] e in molti Condroitti e Osteitti fanno comunicare la cavità metecelomatica con l’esterno; sono situati in prossimità dell’ano. Formazioni ritenute omologhe sono i canali peritoneali presenti nei Coccodrilli, dove sboccano nella cloaca, e nei Cheloni ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] anale, tenesmo ed emissione di pus dall’ano. Nella forma cronica tali sintomi appaiono notevolmente attenuati ’intestino ha una sola apertura, la bocca. Il proctodeo, o ano, si origina nell’embrione da un’invaginazione dell’ectoderma che, dapprima ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] ad assumere l’aspetto di una fessura (perpendicolare alla direzione della originaria fossetta blastoporale), che rappresenta il futuro ano. scienza militare In artiglieria, t. di volata, chiusura della bocca di un’arma da fuoco per protezione dell ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] facendo seguire al nome del nucleo fondamentale, terminante secondo i casi in ano o in ene, i seguenti suffissi: a) ol o olo, fondamentale non contiene doppî legami, cioè si è conservato saturo (desinenza ano), ma che in esso, in posizione 3 e 11, un ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...