SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] fundación, y grandezas que la ilustran, Salamanca 1776; M. Rodríguez, M. De Vega, Guía de Salamanca para el año de 1797, Salamanca 1797; Documentos de los archivos catedralicio y diocesano de Salamanca (siglos XII-XIII), Salamanca 1977.
Letteratura ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] cura di B. van Luijk, Würzburg 1929; I. Aramburu Cendoya, Las primitivas Constituciones de los Augustinos (Ratisbonenses del año 1290), Valladolid-Madrid 1966; A. Lubin, Orbis Augustinianus, conventum Ordinis Eremitarum S. Augustini chronografica et ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] 1994, pp. 321-348; 16, 1995, pp. 107-123; M. Mentré, El estilo mozárabe: la pintura cristiana hispánica en torno al año Mil, Madrid 1994; J.W. Williams, The Illustrated Beatus. A Corpus of the Illustrations in the Commentary on the Apocalypse, 2 voll ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] . Entrambi i personaggi sono invece presenti nella scena dell’Esaltazione della Santa Croce che si trova nella chiesa di Ano Viannos nella Creta meridionale.
Il tema della visione di san Nicola nel sogno di Costantino il Grande nell’arte russa ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] esibiscono la loro nudità, fanno passare la loro testa tra le gambe aperte e con la lingua indicano il proprio ano (Mein ganzer Körper ist Gesicht, 1994).Un altro insieme di g. implica il contatto fisico, positivo o negativo, tra personaggi ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] per es. a Gheraki e Chrysapha) e sulla penisola del Taigeto (per es. a Karuda, Vamvaka, Erimos, Gardenitsa, Kitta, Ano, Vurlarii). Negli ultimi esempi citati compaiono alcune particolarità locali, come la volta del naós che prosegue nel nartece o, in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , Milano 1997.
Storia dell'architettura italiana, 8° vol.: Il secondo Novecento, a cura di F. Dal Co, Milano 1997.
Um ano antes, Expo '98, Lisboa 1997.
A. Amoretti, Esposizione universale di Lisbona. L'oceano, un patrimonio per il futuro, in Abitare ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 8192; F. Fernández Vallejo, Memorias i disertaciones que podrán servir al que escriba la Historia de la Iglesia de Toledo desde el año MLXXXV en que conquistó dicha ciudad el rei don Alfonso VI de Castilla, Madrid, Bibl. Real Acad. Historia; Vista de ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Francesco «et conpagnj che fanno le finestre del vetro ala Piazza di Santto Giovannj […] per dipintura di finestre glj dipinssi nel’ano 1456». Per l’Opera del duomo lavorò ancora nel 1453, dipingendo una perduta figura del Beato Andrea Corsini per la ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] . Manzanares Rodríguez Mir, Santa María de Bendones. Identificación y estudio de sus ruinas, in Comisión Provincial de Monumentos. Trabajos del año 1956, Oviedo 1957, pp. 1-32; H. Schlunk, M. Berenguer, La pintura mural asturiana de los siglos IX y X ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...