Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] un valore simbolico troppo elevato all'atto del nutrirsi e si usa il rapporto con il cibo come ricatto affettivo.
L'anoressianervosa si manifesta prevalentemente nelle giovani anziché nei ragazzi, con un rapporto di circa 15 a 1. La fascia d'età più ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] o praticano lo sciopero della fame, o si sottopongono a diete ferree per riacquistare la linea, o soffrono di anoressianervosa, ecc. La distinzione è interessante perché fa emergere la necessità di distinguere tra capacità, livelli di funzionamento ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] misticismo di Caterina da Siena e delle sante dell’età moderna in chiave di anoressianervosa avanzata da R.M. Bell, Holy anorexia, Chicago-London 1985 (trad. it. La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi, Roma-Bari 1987); a questa ...
Leggi Tutto