Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] un valore simbolico troppo elevato all'atto del nutrirsi e si usa il rapporto con il cibo come ricatto affettivo.
L'anoressia nervosa si manifesta prevalentemente nelle giovani anziché nei ragazzi, con un rapporto di circa 15 a 1. La fascia d'età ...
Leggi Tutto
Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] del comportamento alimentare, la teoria psicoanalitica di Lacan e l’estetica psicoanalitica, si citano: L’ultima cena: anoressia e bulimia (1997); Jacques Lacan (con A. Di Ciaccia, 2000); Introduzione alla psicoanalisi contemporanea (2003); Sull’odio ...
Leggi Tutto
Medico (S. Thomas, Danimarca, 1855 - Amburgo 1925), prosettore nell'ospedale di S. Giorgio ad Amburgo, poi (1919) prof. in quell'università. n Morbo di S.: quadro clinico d'ipopituitarismo primitivo dovuto [...] ipogenitalismo, distrofia della cute e suoi annessi, disturbi del circolo (bradicardia, ipotensione), diminuzione del metabolismo basale, anoressia e grave astenia. Solo nelle forme post partum ("sindrome di Sheenan") si riscontrano più gravi lesioni ...
Leggi Tutto
Kuzminac, Goran. – Cantautore, musicista e medico italiano di origine serba (Zemun 1953 - Trento 2018). Tra i più abili chitarristi in grado di dominare la tecnica del fingerpicking, supporter dei tour [...] di colonne sonore; medico, si è inoltre occupato di musicoterapia a sostegno dei pazienti psichiatrici e contro l’anoressia. Della sua produzione discografica occorre citare, tra i numerosi altri, gli album Prove di volo (1981), Contrabbandieri di ...
Leggi Tutto
Filosofa italiana (n. Roma 1970). Già direttrice del Dipartimento di scienze sociali della Sorbona, docente ordinario di Filosofia morale all’Université Paris Descartes, ha indagato temi nodali della modernità [...] contemporanee (2011); il testo autobiografico Volevo essere una farfalla (2011), in cui descrive la sua lotta contro l'anoressia; Cosa fare delle nostre ferite (2012), saggio breve sul dolore e la fragilità esistenziale; nel 2012, Gli assassini ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] e l'assassino) di B. Tavernier, il suo primo ruolo importante è stato quello di una giovane parrucchiera colpita da anoressia in La dentellière (1977; La merlettaia) di C. Goretta. Personaggi anticonformisti (l'avvelenatrice di Violette Nozière) e ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] diverso. Nelle biografie delle mistiche troviamo spesso descritti, come prove di santità, veri e propri quadri isterici: anoressia, mutismo, assenze mentali, posture teatrali, allucinazioni, dolori lancinanti che si spostano in varie parti del corpo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] avere visioni ed esperienze considerate da lei e da alcuni dei suoi amici come miracolose; soffriva anche di problemi digestivi (anoressia?) e di calcoli renali.
Verso il 1637, il suo confessore, il teatino G. B. Polacco, vicario sopra le religiose ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] parziale o totale della funzione colecistica, consistente essenzialmente in sintomatologia dolorosa, aerofagia, diarrea, rigurgito o vomito, anoressia, cefalea; studiò i problemi relativi alla recidiva della calcolosi biliare e indicò i limiti degli ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] meno dell'alimentazione) rivestono una certa importanza, sono state collegate da più autori alla problematica molto attuale dell'anoressia mentale e della bulimia.
A tale proposito, occorre sottolineare che nelle fiabe di magia il corpo assume spesso ...
Leggi Tutto
anoressia
anoressìa s. f. [dal lat. tardo e mediev. anorexia, gr. ἀνορεξία, comp. di ἀν- priv. e ὄρεξις «appetito»]. – 1. Mancanza d’appetito, che può giungere fino al disgusto per il cibo; è di solito conseguente a malattie varie, e può essere...