Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] prima è quella 'tradizionale' dell'arresto del circolo e del respiro, che provoca secondariamente (attraverso il meccanismo dell'anossia) l'arresto delle funzioni dell'encefalo, mentre la seconda è quella più 'moderna', che si verifica soltanto nei ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] il realizzarsi di una grave riduzione della quantità di O₂ nel sangue, che aumenta il rischio di sincope per anossia in coloro che praticano l'iperventilazione volontaria preparatoria all'immersione in apnea (Héritier 1997). L'iperventilazione non si ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] correzione chirurgica di malformazioni congenite e vizi acquisiti cardiaci di notevole complessità senza rischi di anossia dei parenchimi, che continuano a essere adeguatamente, ma artificialmente, perfusi (➔ cardiochirurgia). Lo schema generale di ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] tutto l'organismo, caratterizzato da stato soporoso, temperatura anche elevata, grave compromissione dello stato generale e anossia progressiva dei tessuti.
Adattamento all'altitudine
di Per-Olof Åstrand
L'esposizione a una ridotta concentrazione ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] cause prenatali (ovvero complicanze durante la gravidanza, malformazioni cerebrali congenite), perinatali (traumi da parto, anossia), oppure postnatali (meningiti, encefaliti, malattie metaboliche). La prognosi è sfavorevole (soprattutto per le forme ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] elevata) superano quelle che le mantengono pervie (la contrazione dei muscoli dilatatori del faringe; fig. 3). L’anossia prodotta dall’arresto del respiro produce un brusco risveglio (arousal) che provoca la riapertura dell’istmo orofaringeo per l ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] proporzionalmente alla concentrazione di carbossiemoglobina nel sangue materno e in quello fetale, così da procurare ipossia e anossia fetale. Il CO e la metaemoglobina riducono anche la capacità del trasporto dell'ossigeno nel sangue e determinano ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di pH, ha mostrato un aumento di tali composti non appena il pH scende al valore di 5,0, mentre in condizioni di anossia, agli stessi valori di pH, il rilascio di ferro aumentava notevolmente (v. Bralet e altri, 1992).
I traumi del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] neoformazione e proliferazione dei capillari a cui può associarsi una imponente proliferazione connettivale. Condizioni di anossia e alcuni disordini metabolici si accompagnano a proliferazione e rigonfiamento delle cellule dell'endotelio capillare ...
Leggi Tutto
anossia
anossìa s. f. [comp. di an- priv. e ossi(geno)]. – In medicina, mancata o diminuita possibilità di utilizzazione dell’ossigeno da parte dei tessuti, provocata da cause varie (asfissia, diminuzione dei globuli rossi, ecc.).
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...