FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] .
Alla riconoscenza del popolo lucchese fece tuttavia riscontro il risentimento degli abitanti di un borgo, Lunata, posto sull'ansa formata dal ramo orientale del fiume. Come riferiscono la II e la III recensione, alcuni Lunatesi, proprio in ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Prato in una lettera a Lina Brusa Arese del 2 gennaio 1978: Archivio Ferri-Ferrari). Fu poi vicepresidente nazionale dell’Ansa e vicedirettore della sede milanese. La relazione con Capocaccia, da lei chiamato Doni, fu determinante nella decisione di ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629)
K. M. Phillips
Jr - E. Nielsen
Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] il più antico bucchero sottile proveniente dal sito risale al periodo compreso tra il 675 e il 650 a.C. L'ansa di un kỳathos con decorazione a fine stampiglia costituisce un bell'esempio di questa classe di materiale.
Riguardo al significato del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] Brescia, rinnovata in forme monumentali e decorata da cima a fondo su committenza di re Desiderio e di sua moglie Ansa. Non molto si è conservato del grandioso complesso, dunque è possibile ricostruirne il programma figurativo solo per sommi capi. Le ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] , del tipo a recinto, in cui è stata usata come urna cineraria una stupenda situla marmorea con gli attacchi dell'ansa costituiti da maschere dionisiache. Del tipo, che compare anche su affreschi pompeiani, sono note repliche e varianti in porfido ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] è presente una grave atrofia del timo). L'asse ipofisi-timo rappresenta un circuito bidirezionale in cui l'ansa ascendente a feedback è realizzata dagli ormoni timici. L'invecchiamento causa una progressiva perdita dell'integrazione di questa rete ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] inutili gli sforzi, si volse verso Polesella, dopo aver inviato il Da Mula ad assicurarsi di Adria.
Polesella, posta su un’ansa del fiume tra Rovigo e Ferrara, era stata fortificata con tre torri, una delle quali collocata nel mezzo del Po, le altre ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] 'area intorno al villaggio di Salmān pāk e nei pressi del Taq-i Kisra, un impianto di grande respiro compreso nell'ansa del Tigri e che includeva indubbiamente vaste aree a giardino o comunque semplicemente previste per lo sviluppo edilizio, ma che ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] appaiati sia massimo: per questo motivo nell’appaiamento fra un cromosoma normale e uno invertito si formano figure ad ansa. Le inversioni determinano una drastica riduzione delle frequenze dei ricombinati se il crossing-over fra i due cromosomi ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] da determinati farmaci e infezioni. Le e. M sono caratterizzate da cambiamenti nella conformazione tridimensionale della molecola nell’ansa che trattiene il gruppo eme; l’atomo di ferro in questo caso assume lo stato ferrico non fisiologico ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....