SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] ), S. Pedru (Alghero, Sassari), Corte Noa e Masone Perdu (Làconi, Nuoro), ha tazzine con due bugnette opposte all'ansa, vasi tripodi e vasi con alto collo (detti perciò «a fiasco»), tutti completamente inornati, che presentano stretti confronti con ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] con la natura che poteva essere colto durante le discese in canoa lungo percorsi incontaminati e tranquilli, dove ogni ansa o curva del fiume riservava elementi di sorpresa, e nello stesso tempo veniva sviluppato un circuito informativo, basato sullo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ha riguardato l’area gravitante intorno al tempio di Asclepio, nella piana a sud della collina, in prossimità di un’ansa del fiume Akragas. I risultati delle ricerche più recenti indicano come il tempio stesso facesse parte di un vasto complesso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] severo. Alcune presentano una decorazione plastica: come un mostro che sembra poggiare le mani sull’orlo (mentre l’ansa vuole rappresentare la testa deforme); altri vasi sono decorati da figurette appena abbozzate. La produzione della Peucezia ha un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] parte inferiore del corpo molto allungata, collo leggermente concavo, spalla evidenziata, orlo inclinato maggiormente verso il basso, ansa sinuosa, è attestato in Magna Grecia (Thurii, Caulonia, Taranto, Metaponto) e a Camarina (dove sono stati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Santu Pedru (Alghero, Sassari), Corte Noa e Masone Perdu (Laconi, Nuoro), ha tazzine con due bugnette opposte all’ansa, vasi tripodi e vasi con alto collo (detti perciò “a fiasco”), tutti completamente inornati, che presentano stretti confronti con ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] sono stati interpretati come dischi-corazza; l'ampia classe dei pendagli ornamentali; la tazza a calotta ombelicata con ansa nastriforme e ampio labbro svasato forse di derivazione hallstattiana, ma la cui area di produzione va riconosciuta in area ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Perseo e Andromeda (parte di un piatto o di uno specchio), anse decorate con immagini di satiro, delfino e cupido, un'anfora con ansa plastica a forma di leone. Su base stilistica, la statuetta di Poseidone è stata datata tra il 300 a.C. e il 200 d ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] tardoantico o al momento della fondazione del monastero, il monasterium novum S. Salvatoris, eretto da Desiderio e dalla moglie Ansa per la figlia Anselberga, o in una successiva fase di ristrutturazione in età carolingia. L'ambiente, certamente un b ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e della decorazione ad affresco. La chiesa di S. Felice viene correlata al monastero femminile fondato da Desiderio (757-774), Adelchi e Ansa, dedicato al Salvatore e a tutti gli apostoli e quindi a S. Maria Regina, ricordato nel 760 e nel 771; le ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....