L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] quasi cilindrica, alla cui parete verticale esterna è attaccato il corpo di un capride a tutto tondo, in funzione di ansa, realizzato in pietra bituminosa. Oggetti di raffinata fattura testimoniano la presenza a Ch.M. di un artigianato altamente ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] realtà urbana e sottolinea, con totale chiarezza, le sue caratteristiche demografiche e morfologiche.
A S. Croce l'operazione privilegia l'ansa nord del Canal Grande e riguarda dunque i rii che, a partire da questo asse, penetrano il sestiere. Il ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] rampanti o figure arcuate o viticci a volute che accompagnano quasi l'atto della mescita, mentre l'attacco inferiore dell'ansa si appoggia a medaglioni e a protomi con meduse, eroti, sileni o baccanti; nelle situlae, invece, dove i manici sono ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di un lungo appezzamento compreso tra portico del Banco Giro e loggia, disposto lungo il Canal Grande in corrispondenza di un'ansa dello stesso, che egli vuole assecondare.
L'atto successivo è quello di formare la nuova riva. È una scelta di ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] Frizzell e Duffey, 1980), nel tubulo prossimale di Necturus (v. Spring e Kimura, 1978 e 1979), nella parte spessa dell'ansa ascendente di Henle (v. Greger e Frömter, 1980) e nel segmento diluente degli Anfibi (v. Oberleithner e Giebisch, 1981). Anche ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] sommerso, rimase fuori solo una parte del campanile, che divenne oggetto della memoria: emerge dal lago, in un’ansa della strada, immagine singolare, esotica, fotografato da migliaia di turisti. Anche se, nello spiazzo antistante, la comunità ha ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] lo stesso). Gli ioni Na+ possono quindi entrare nella cellula dal lume del tubulo renale (o dall'ansa intestinale) secondo il gradiente di potenziale elettrochimico, a condizione che ci siano abbastanza molecole di glucosio. Il risultato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] grigio con qualche esemplare di colore rossastro; tra le forme più rappresentative si segnalano vasi a lungo versatoio, scodelle con ansa orizzontale, tazze ansate. Le tombe presentano confronti con i corredi delle necropoli A e B di Tepe Siyalk (liv ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] con un vaso invetriato céladon a forma di ariete (evidentemente di importazione cinese) e un calderone tripodato di metallo con ansa a forma di drago. Sono state inoltre individuate tombe di stile Koguryo a camera di pietra con volta a mensola e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] evidentemente derivate da prototipi della prima Età del Bronzo anatolica (tipici soprattutto i bicchieri in cui una lunga ansa nastriforme congiunge il fondello con una soprelevazione triangolare dell'orlo). Un intervallo di circa un millennio divide ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....