Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] persiana ed ellenistica. Lo stambecco che salta, colto nel suo slancio, è fissato sopra una lucerna, di cui costituisce l'ansa; lo stambecco che si impenna è addossato ad un recipiente. Stambecchi e leoni, nell'atto di sollevare una zampa anteriore ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] . Mus.; Fermo, Tesoro del duomo); sulla sua superficie sono molati due leopardi affrontati e l'albero della vita; l'ansa che sale verticalmente, realizzata a traforo, è completata da un capricorno lavorato a tutto tondo.I tre oggetti precedentemente ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] aries, Capra hircus e di Francolinus sp., oltre a numerose evidenze di caccia e pesca. Nel sito di Fanfannyégèné I nell'ansa del Baoulé (Mali occidentale), datato al Neolitico guineano (2680±120 B.P.), l'attività di caccia, documentata in tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] al trapasso di forme anorganiche in forme organiche, cioè nel dare forme animali o umane al becco del vaso o all'ansa, o al piede e nell'inventare figure composite di elementi disparati (tipico un askòs del sepolcreto bolognese Benacci I, databile al ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] : la forma del vaso detto li, a tre piedi con "allusioni mammarie", e quella della marmitta a tre piedi con alta ansa detta ting. Gli scavi più importanti, nella regione di Anyang, sono stati quelli condotti in una località con sorgenti d'acqua ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ha riguardato l’area gravitante intorno al tempio di Asclepio, nella piana a sud della collina, in prossimità di un’ansa del fiume Akragas. I risultati delle ricerche più recenti indicano come il tempio stesso facesse parte di un vasto complesso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] severo. Alcune presentano una decorazione plastica: come un mostro che sembra poggiare le mani sull’orlo (mentre l’ansa vuole rappresentare la testa deforme); altri vasi sono decorati da figurette appena abbozzate. La produzione della Peucezia ha un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] parte inferiore del corpo molto allungata, collo leggermente concavo, spalla evidenziata, orlo inclinato maggiormente verso il basso, ansa sinuosa, è attestato in Magna Grecia (Thurii, Caulonia, Taranto, Metaponto) e a Camarina (dove sono stati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Santu Pedru (Alghero, Sassari), Corte Noa e Masone Perdu (Laconi, Nuoro), ha tazzine con due bugnette opposte all’ansa, vasi tripodi e vasi con alto collo (detti perciò “a fiasco”), tutti completamente inornati, che presentano stretti confronti con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Perseo e Andromeda (parte di un piatto o di uno specchio), anse decorate con immagini di satiro, delfino e cupido, un'anfora con ansa plastica a forma di leone. Su base stilistica, la statuetta di Poseidone è stata datata tra il 300 a.C. e il 200 d ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....