TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Castiglia-La Mancia.Le origini di T. risalgono a un villaggio carpetano conquistato nel 192 a.C. dall'esercito romano al comando di Marco Fulvio Nobiliore (Tito Livio, XXXV, 20). Le scarse testimonianze ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] e la Francia. Già menzionata, nel sec. 4°, da Ammiano Marcellino (Rerum gestarum libri, XXX, 3, 1) come Basilia e nella Notitia Galliarum come Civitas Basiliensium (MGH. Auct. ant., IX, 1, 1892, p. 552 ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ) il quadro urbanistico inizia ad assumere caratteri più chiari. Nel Medioevo il centro cittadino era delimitato all'interno dell'ansa fluviale del Medoacus e le aree a E del flumesello risultavano essere pertanto suburbane.Nel 774 P. cadde in mano ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] coincide con il medievale, che a sua volta ricalcava quello dell'epoca romana: le quattro vie principali corrispondono agli antichi assi costituiti dal cardine e dal decumano. La città conserva inoltre ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] abitato in epoca preistorica e protostorica.Significativo punto strategico lungo la strada di collegamento tra Argentoratum (Strasburgo) e la Rezia, tra il 74 e il 75 d.C. la zona dell'altopiano sul Neckar ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] territorio di T. fu abitato fin dal Paleolitico medio; i Romani fondarono a km 18 dalla città attuale l'importante centro di Nicopolis ad Istrum, circondato da numerosi castella, preposti al controllo ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] Italia.In epoca romana, con il nome di Divona Cadurcorum, la città dei Cadurci, un'antica tribù celtica, occupava gran parte dell'ansa. Le terme, il cui sito è individuato dal c.d. Arc de Diane, erano probabilmente ancora in piedi in epoca merovingia ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] si trova il monastero di Maris Stella.La prima citazione di W. nelle fonti documentarie risale al 1045 (Urkundenbuch, 1961, nr. 124). La parrocchiale di St. Sebastian viene menzionata per la prima volta ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] del 1965-1969 accertarono l'esistenza del complesso episcopale, posto, rispetto alla città tardoimperiale, nel punto più interno dell'ansa del fiume. La recente lettura delle strutture (Lusuardi Siena, 1989, p. 109) ha individuato l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....