• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [776]
Biologia [43]
Archeologia [180]
Arti visive [164]
Medicina [72]
Storia [78]
Geografia [67]
Biografie [59]
Europa [55]
Italia [31]
Architettura e urbanistica [27]

motivo elica-ansa-elica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo elica-ansa-elica Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È stato inizialmente identificato [...] ovvero la presenza della regione basica e della regione HLH, consente al dominio di legare sia il DNA sia il motivo elica-ansa-elica di un’altra proteina bHLH. Come nel caso delle proteine con cerniera di leucine, la seconda proteina bHLH può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CERNIERA DI LEUCINE – AMMINOACIDI – PROTEINE – DNA

tetraloop

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tetraloop Stefania Azzolini Motivi strutturali, formati da quattro nucleotidi, con una tipica forma ad ansa, che svolgono un ruolo determinante nel processo di folding degli acidi nucleici e partecipano [...] anche ad altre funzioni biologiche. I tetraloop di RNA costituiscono una struttura particolarmente stabile, ben impilata, formata da determinate anse a 4 nucleotidi, come GNRA, UNCG e CUUG, dove N indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] il codone disponibile nel sito A a livello della fenditura della subunità 30S; la seconda, invece, avviene tra EF-Tu e l'ansa α-sarcina dell'rRNA 23S.lnoltre EF-Tu lega l'estremità amminoacilica del tRNA, impedendone l'ingresso nel sito A del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

anticodone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anticodone Francesco Amaldi Sequenza di tre nucleotidi adiacenti che riconosce il corrispondente codone nell’mRNA, selezionando così lo specifico amminoacido da introdurre nella catena proteica nascente [...] L’anticodone si trova all’incirca a metà della sequenza di 75÷90 nucleotidi del tRNA, nell’ansa centrale (detta appunto ansa dell’anticodone) della struttura secondaria a trifoglio, e all’estremità del braccio lungo della struttura tridimensionale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – AMMINOACIDO – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticodone (3)
Mostra Tutti

delezione

Enciclopedia on line

In genetica, mutazione genica consistente nella perdita di uno o più nucleotidi in una sequenza di DNA. D. cromosomica Perdita di un segmento in uno dei due cromosomi omologhi. Si può osservare nella meiosi [...] e nei cromosomi giganti, perché il segmento che non può appaiarsi forma un’ansa. Allo stato eterozigote, le d. possono essere compatibili con la vita (➔ pseudodominanza) mentre allo stato omozigote sono letali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROZIGOTE – NUCLEOTIDI – MEIOSI – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delezione (2)
Mostra Tutti

motivo a dita con zinco

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo a dita con zinco Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] di residui di cisteina e istidina che legano ioni zinco e si ripiegano in strutture ad ansa (dita) che legano il DNA. Questo motivo fu identificato inizialmente nel fattore di trascrizione TFIIIA, richiesto dalla RNA PolIII per trascrivere i geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] di circa 700 paia di basi che si lega al filamento L e allontana da questo il tratto corrispondente del filamento H. Nella regione dell'ansa D si trovano due promotori, uno per il filamento H e l'altro per il filamento R. Questo è un raro esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

VELLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLA, Luigi Michele MITOLO Fisiologo, nato a Pianceretto (Vercelli) il 22 settembre 1825, e morto a Bologna il 21 maggio 1886. Nel 1848 si laureò in medicina a Torino, e nell'anno successivo si recò [...] di fisiologia a Modena, nel '65 ordinario a Bologna. Nel 1881 descrisse un metodo chirurgico per separare un'ansa intestinale (ansa alla V.), per raccogliere il succo enterico per ricerche fisiologiche (Nuovo metodo per avere il succo enterico puro ... Leggi Tutto

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] degli altri vertebrati è rappresentata dall' elevata frequenza di eventi di replicazione abortiva che danno origine a forme stabili di ansa-D dell'mtDNA. Ciò è dovuto alla pausa o all'arresto della forca di replicazione, poche centinaia di nucleotidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ansa
ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
Intelligenza artificiale generativa
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali