Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] officine di Pietrarsa a Napoli nel 1845 e poi dai cantieri Ansaldo di Genova nel 1854. Nel 1872 nacque a Torino l dopo l’Unità d’Italia le comunicazioni – al contrario dei trasporti affidati a privati – fossero rimaste un monopolio statale.
I servizi ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] appunto la siderurgia e le collegate industrie dei trasporti ferroviari e degli armamenti. Questo intervento, se meccanica risollevando con forniture governative la critica situazione della Ansaldo, favorendo i cantieri Odero di Sestri Ponente, S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] per far fronte alla mancanza di combustibile e alla carenza dei trasporti. Il contrasto tra Nitti e il B. si aggravò nella imprese italiane guidate dal gruppo Perrone-Ansaldo. Lo stesso gruppo Perrone Ansaldo e gli ambienti nittiani alimentavano nel ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] produzioni navalmeccaniche furono nel 1966 scorporate dall’Ansaldo. Nel 1977 fu costituito il Raggruppamento meccanico) operanti nei settori dell’energia, dei sistemi di trasporto elettrificati e dei sistemi elettrici ed elettronici per l’industria. ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] il trasferimento delle merci dall'uno all'altro mezzo di trasporto.
Con gli interporti è venuta meno l'esigenza di attrezzare con due porte intermedie. Fra gli scali di alaggio, quelli dell'Ansaldo a Genova.
Anche all'estero vi è stato un fiorire di ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (XXXIII, p. 401)
Ugo Vallecchi
Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] complesso funiviario esistente. Costruita nel 1937 dalla Soc. Ansaldo su progetto della Soc. an. Compagnia italiana funivie di esercizio 2,88; 4,53; 2,53 m/sec.; potenzialità di trasporto 80 passeggeri all'ora in ciascun senso.
Cortina d'Ampezzo-M. ...
Leggi Tutto