(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] poi cuociono i vasi a fuoco aperto; la decorazione è dipinta. Per trasportare i liquidi usano invece le zucche. Gli uomini portano un cinto che alla Montecatini e alla Breda. Anche l'Ansaldo sta studiando la possibilità di sviluppare localmente l ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] una nube di gas in posizione tale che possa essere trasportata dal vento sull'obiettivo. Con quelli ad azione persistente il del calibro da 152, lungo 53 calibri, costruito dalla ditta Ansaldo e studiato nell'anno 1927. I dati dell'arma che veramente ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] aviazione militare italiana e costruito dalla ditta Ansaldo.
Nel 1925 l'allora colonnello Francesco condizioni ivi indicati. I piloti e gli ufficiali di rotta adibiti a trasporti pubblici non possono entrare in funzione né prima dei 19 anni né dopo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] resto da strade, tettoie e da tre calate: Simone Vignoso, Ansaldo De Mari e Andalò di Negro. È divisa in otto quartieri che marittimo, sicché da 47.259 carri e 5.636.270 tonn. di merci trasportate nel 1913, si sale a 541.546 carri e a 6.997.869 tonn ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di una o più sostanze pericolose; nonché il loro trasporto ed eventuale deposito effettuati all'interno dello stabilimento, o a Milano, nell'ambito della Triennale (1986) e nello Spazio Ansaldo (1988), e a Torino, nell'edificio del Lingotto (1990). ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] molto bene ideata, che pesava 3 tonn. e poteva trasportare 15 viaggiatori alla velocità di 15 miglia all'ora (24 Le figg. 16 e 17 dànno l'insieme del differenziale preso dalla vettura Ansaldo 6 C. In sostanza, il differenziale (v. fig. 18) è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] artificiale di Futaleufú (Chubut). Altre sono in esecuzione. All'Ansaldo si deve tra l'altro la centrale termoelettrica di Bahía Blanca imprese pubbliche nei settori delle comunicazioni, dei trasporti e delle forniture idriche ed elettriche; ciò ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] fra il 1902 e il 1907, 8 cacciatorpediniere varati nel 1907 e 7 torpediniere (Ansaldo) varate fra il 1901 e il 1906.
A parte i prudenziali trasporti di truppe in Tracia avvenuti nel settembre, la mobilitazione vera e propria dell'esercito turco ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] piani inclinati o con leve. Gli oggetti minuti invece erano trasportati e sollevati a spalla direttamente o con l'intermediario di navali in Italia sono:
a) sulle coste liguri i cantieri Ansaldo e Odero-Terni-Orlando a Genova-Sestri, i cantieri del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] nel 1961), l'affidamento della SAFOG di Gorizia all'Ansaldo S. Giorgio di Genova e la costituzione a di legname, oli minerali e carboni), Torviscosa e Porto Nogaro.
I trasporti aerei fanno capo dal 1961 all'Aeroporto Giuliano di Ronchi dei Legionari, ...
Leggi Tutto