Villaggio della provincia di Aosta situato in fondo a un verde pianoro circondato da alte montagne: a O. la Grivola (3969 m.), a N. il M. Emilius (3559 m.), e a SO. il Gran Paradiso (4061 m.). Il suo comune [...] al 50 e anche al 65% Durante la guerra mondiale la società Ansaldo eseguì grandiosi lavori per risolvere il problema dei trasporti e dello sfruttamento delle miniere. I minerali sono trasportati agli alti forni di Aosta.
Bibl.: P. L. Vescoz, Notices ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] tranne un idro-scaricatore, alcune bette, alcuni cassoni per il trasporto d'acqua, e qualche lavoro in Arsenale, niente altro noi e acciaierie di Venezia presieduta da Volpi a cui aderirono l'Ansaldo, la Terni, l'Ilva, la Alti forni di Piombino ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] due guerre: valgano per tutti i casi dell’Ilva e dell’Ansaldo, due giganti della siderurgia e della meccanica, entrambi riscattati dallo se si aggiungono anche la meccanica e i mezzi di trasporto, si arriva al 70%. Tra le principali realizzazioni, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] necessario deviare il fiume: gli elementi che lo compongono sono stati trasportati dopo essere stati costruiti in un altro luogo. Il loro Guppy e C. a Napoli, gli stabilimenti Orlando e Ansaldo a Genova (quest’ultimo dal 1860 al 1863 aveva prodotto ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] quelli collegati alla riconversione bellica (basti pensare all’Ansaldo o alla Breda). Molto più timida la presenza diede avvio alla costruzione di due importanti iniziative, una per il trasporto a Roma e a Terni di parte del gas naturale scoperto in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] manuale, quest'ultimo cresce nei servizi, specie nei trasporti, dove si moltiplicano le figure di tipo operaio. di fabbrica e capitalismo industriale, Firenze 1972.
Micheli, A., Ansaldo 1950, Torino 1981.
Montgomery, D., Citizen worker, Cambridge 1993 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] della società per azioni a partecipazione statale (la Romsa, l'Ansaldo-Cogne, l'Aipa, l'Agip, la Safni); fenomeno che . I, La costituzione economica, Padova 1977.
Santoro, F., Economia dei trasporti, Torino 1966.
Scotti, G., Bressan, A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] il problema dei servizi pubblici, nettezza urbana, trasporti, acquedotto, gas, nell'alternativa fra concessione scritto dallo stesso D. (Archivio De Nicola), in parte pubblicato da G. Ansaldo (D. racconta, in Successo, I [1959], 1, pp. 52 ss.). ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , affidando l'esercizio delle linee metropolitane all'Azienda trasporti milanesi (ATM); fu così chiara l'opposizione alla confermò una scenografia spettacolare. Nei capannoni dell'ex Ansaldo furono costruite due piramidi, ricoperte di schermi ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] sulla contabilità generale dello Stato nella provvista, lavorazione e trasporto di generi e materiali (prorogata di due mesi in A. M. Falchero, Banchieri e politici. Nitti e il gruppo Ansaldo-Banca di sconto, in Italia contemporanea, n. 146-147 (1982 ...
Leggi Tutto