DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] i finanziamenti necessari per il progetto di una nuova crociata. L'anno seguente, insieme con Pietro de Cammilla e Ansaldo Paggi, nella Camera regia, egli assistette al rilascio di una quietanza che Guglielmo Rosso ed altri banchieri genovesi fecero ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] , si astenne da ogni attività politica, tanto che nel 1936 venne radiato dallo schedario dei sovversivi. Già capofficina alla Ansaldo, dal 1939 al 1943 fu capo del servizio di progettazione dell'Alfa Romeo di Milano e poi direttore tecnico alle ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] ultimi anni della sua vita nel convento di Savona (alla cui costruzione aveva per gran parte contribuito un suo progenitore, Ansaldo Busseri); v'istituì una biblioteca dotata di un buon numero di preziosi volumi, del valore complessivo di 500 ducati ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] al console genovese a Bruges, a Bartolomeo De Fornari e a Damiano Pallavicini, che erano autorizzati a prelevare da Ansaldo Grimaldi le somme necessarie per "facilitare" le pratiche alla corte di Spagna.
L'ultima documentazione riguardante il D. è ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] Alfa Romeo; Spica; AMN; Breda Termomeccanica; Progettazioni Meccaniche Nucleari; Nira; Saige; San Giorgio Elettrodomestici; Ansaldo; Italtrafo; Simep; Aerimpianti; Aeritalia; FMI Mecfond; Termomeccanica Italiana; Saimp; CMI; Fag Italiana; Merisinter ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (XXXIII, p. 401)
Ugo Vallecchi
Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] funivie moderne. - S. Remo-Monte Bignone. - È il più lungo complesso funiviario esistente. Costruita nel 1937 dalla Soc. Ansaldo su progetto della Soc. an. Compagnia italiana funivie di Bologna, consta di tre tronchi distinti: uno in prosecuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] la segnalazione di altre imprese – l’Opificio Pietrasanta e lo stabilimento Guppy e C. a Napoli, gli stabilimenti Orlando e Ansaldo a Genova (quest’ultimo dal 1860 al 1863 aveva prodotto otto milioni di macchine di ogni tipo), la fabbrica Balleydier ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] . Dall'Unità al 1925, Firenze 1945, ad indicem; R. Bacchelli, La politica di un impolitico 1914-1945, Milano 1948, ad ind.; G. Ansaldo, Il ministro della buona vita. G. e i suoi tempi, Milano 1949; V. Galizzi, G. e Salandra, Bari 1949; G. Natale, G ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] , il 12 dicembre, di fuggire definitivamente dall'Italia. Egli aiutò nell'espatrio anche i giornalisti Carlo Silvestri e Giovanni Ansaldo.
Per questa attività cospirativa il B. fu preso di mira dalla polizia e, nel novembre 1926, venne arrestato ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] con la loro intersezione ciascun punto del terreno. La strumentazione venne realizzata a Torino presso la fabbrica Aeronautica Ansaldo; la combinazione delle recenti invenzioni (di presa e di restituzione) venne sperimentata per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...