Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] alle Reggiane 1949-1951, Roma 1977.
Merli, S., Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale, Firenze 1972.
Micheli, A., Ansaldo 1950, Torino 1981.
Montgomery, D., Citizen worker, Cambridge 1993.
Moore, B. jr., Injustice. The social bases of ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Siciliano) di San Paolo permetteranno d'impiantarsi quanto prima anche alla Montecatini e alla Breda. Anche l'Ansaldo sta studiando la possibilità di sviluppare localmente l'industria delle costruzioni marittime.
Tutto ciò, specialmente se appoggiato ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] -322.
49. Come mise in luce Santo Peli, in questa società entrarono la Terni, l’Ilva, la Piombino, l’Ansaldo, la Milani e Silvestri, i Cantieri Riuniti, la Franco Tosi, alcuni dei principali gruppi siderurgico-cantieristici operanti in quel momento ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] . Il 27 ottobre si costituì la Società cantieri navali e acciaierie di Venezia presieduta da Volpi a cui aderirono l'Ansaldo, la Terni, l'Ilva, la Alti forni di Piombino. In riva alla laguna approdavano i maggiori gruppi siderurgici, cresciuti a ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...