FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] il dibattito cinquecentesco tra nobili "vecchi" e nobili "nuovi" attaccando questi ultimi; la pubblicazione postuma delle lettere di Ansaldo Cebà. Non a caso il F. riprese la penna dopo la cessazione delle ostilità, la congiura di Vachero, la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] che lo vedeva coinvolto, a nome proprio e dei defunti congiunti Domenico e Venerio, con il curatore dell'eredità di Ansaldo Giustiniani, per otto luoghi delle Compere di Chio; proroga ulteriormente confermata il 17 dicembre del medesimo anno.
Il 27 ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...]
Ricevette alcune lettere di solidarietà tra le quali quelle di S. Jacini, del deputato G.B. Boeri e di G. Ansaldo. Intrattenne, in quel periodo, affettuose corrispondenze con molti illustri personaggi, tra i quali E. Vigorelli, Bettina Gemma Ochs, A ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] tenne l'orazione ufficiale; gli ovvi toni celebrativi di questa furono ulteriormente amplificati, molti decenni dopo, nell'orazione di Ansaldo Cebà per l'incoronazione del nipote del D., Agostino Doria. Si ascrive a merito del dogato del D. l ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] uscì dalla società, continuò la sua attività a Marsiglia e nel 1852 l’officina genovese fu ceduta, per diventare la Ansaldo, dal nome di uno dei nuovi acquirenti.
Dopo il fallimento dell’iniziativa, che diede vita a contenziosi giudiziari con Taylor ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] ormai la sua posizione in seno alla nuova maggioranza filospagnola, nel 1532 il C. fu inviato in ambasceria, con Ansaldo Grimaldi e Paolo Battista Calvi, a Bologna, ove era Carlo V, per recargli i rallegramenti della Repubblica per le vittorie ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] , storia e belle arti, VI (1879), pp. 183-193; Id., Passatempi letterari, Genova 1882, pp. 153-155; N. Giuliani, Ansaldo Cebà, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, X (1883), p. 174 nota; J. d’Auton, Chroniques de Louis XII ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] , tutti adespoti, musicati da Signorucci si riconoscono Cor mio, mentre vi miro di Battista Guarini, Deh chi vorria giammai di Ansaldo Cebà e Un vostro sì m’avviva di Maurizio Moro. Il testo di Guarini fu messo in musica da numerosi compositori tra ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] P. P. Rubens e altri scritti di archit., Genova 1970, p. 56; G. V. Castelnovi, La pitt. nella prima metà del Seicento dall'Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, pp. 94-96, 153 s ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] pochissimo, e l’Eolo dolente per l’edificio del nuovo molo di Genova (1639), una composizione d’occasione dedicata ad Ansaldo Mari.
Non è noto sino a quando si protrasse il soggiorno genovese e soprattutto cosa fece prima di rientrare a Venezia ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...