Ansaldo
Raggruppamento industriale che prende il nome dalla società capofila A., fondata (1852) da esponenti della finanza e dell’industria genovese, tra i quali G. Ansaldo (1815-1859). Iniziò l’attività con [...] la costruzione di locomotive; successivamente conobbe un forte sviluppo durante la Prima guerra mondiale, interessandosi ai più disparati settori della produzione. Al fine di salvare l’A. dalla crisi economica ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] del suo 50° anno, Genova 1924, pp. 158-160; A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, pp. 103-105, 142-151; G. Ansaldo, L'Ansaldo giudicata dal suo fondatore, in Il Borghese, I(1950), pp. 494-96; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951 ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Castellazzo Bormida 1876 - Roma 1952), figlio di Ferdinando Maria (Alessandria 1847 - Genova 1908) che fu socio della vecchia Società Ansaldo. Pio, assieme al fratello Mario Ferdinando [...] (Alessandria 1878 - Genova 1968), portò al massimo sviluppo l'organizzazione industriale Ansaldo (acciaierie di Cornigliano, miniere e acciaierie Cogne-Aosta, impianti idroelettrici della Valle d'Aosta). Il figlio di Mario Ferdinando, Alessandro ( ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore [...] meccanica nell’ambito del gruppo IRI; sue principali aziende erano Aeritalia, Alfa Romeo (ceduta a FIAT nel 1986) e Ansaldo. Quotata in borsa dal 1992, nel 1994 assunse il controllo di alcune società dell’EFIM operanti nel settore difesa. Nella ...
Leggi Tutto
Industriale (Genova 1838 - Isola del Cantone, Genova, 1924); figlio di Carlo, prese parte, volontario, alle campagne del 1860 e 1866; dopo la morte del padre (1882) amministrò per molti anni la società [...] Ansaldo e fu nominato senatore nel 1890. Fondò al principio del secolo e presiedette fino alla morte la società concessionaria per i lavori dell'acquedotto pugliese; fondò poi la società per le ferrovie del Cilento. Nel 1912 con L. Parodi Delfino ...
Leggi Tutto
Orlando, Luigi. - Industriale e patriota (Palermo 1814 - Livorno 1898). Dopo aver lottato per la liberazione della Sicilia, emigrò a Genova e qui fondò il cantiere navale che costruì la prima nave italiana [...] a vapore in ferro (1845). Diresse poi la società Ansaldo. Nel 1866 si trasferì a Livorno, dove diresse il cantiere navale Fratelli Orlando di San Rocco. Nel 1890 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Famiglia di patrioti, ingegneri e industriali, di origine siciliana. Luigi (Palermo 1814 - Livorno 1898), ingegnere, cospiratore coi fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, per la liberazione della Sicilia; [...] vi fondò un cantiere che costruì la prima nave italiana a vapore in ferro, Sicilia (1845), diresse la prima società Ansaldo, costituì una società di navigazione Genova-Marsiglia; poi (1866) passò a Livorno, ove assunse l'esercizio del cantiere navale ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] procacciare un flusso ingente di commesse. Certo è che Piaggio lavorò molto anche per gli altri costruttori navali genovesi, come Ansaldo, se si dà credito alle pubblicazioni aziendali secondo cui poche erano le navi uscite dai cantieri liguri il cui ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] origine dalla società Finanziaria Ernesto Breda. Nel 1998 la B. Ferroviaria si è fusa per incorporazione nella Ansaldo Trasporti, costituendo la Ansaldo Breda. Presente in Italia e all'estero (con otto divisioni operative), il gruppo realizza sistemi ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] le attività industriali sono state scorporate e conferite alla Ercole Marelli Trazione, alla Ercole Marelli Componenti (divenuta Marelli Motori nel 1991 dopo l'integrazione con la Ansaldo Motori e la Rotos Motori) e a una divisione di impiantistica. ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...