LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] motori, che fu tentato anche in Italia con una locomotiva con rotiggio 1-C-2 costruita nel 1930 dalla Società Ansaldo, non ha avuto effettivo impiego né ha dato luogo ad ulteriori tentativi. Anche la trasmissione pneumatica (v. locomotiva, XXI, p ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] quello di Venezia, del tipo a platea su pali con due porte intermedie. Fra gli scali di alaggio, quelli dell'Ansaldo a Genova.
Anche all'estero vi è stato un fiorire di nuovi bacini, progressivamente adattati alle crescenti dimensioni delle navi ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Le prime macchine a vapore di costruzione italiana erano uscite dalle officine di Pietrarsa a Napoli nel 1845 e poi dai cantieri Ansaldo di Genova nel 1854. Nel 1872 nacque a Torino l’Ufficio d’arte delle Strade ferrate alta Italia, con il quale ebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] di merci o che dovessero trainare treni in salita.
La produzione di locomotive in Italia venne avviata dall’impresa genovese Ansaldo nel 1854, uno dei rari grandi soggetti industriali dell’Italia prima del 1860, ma il nostro Paese restò dipendente in ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...