La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] maggio 1935 a Vienna, e del novembre di quell'anno a Praga e, non molto dopo, allorché uscì alla vigilia dell'Anschluss, nel primo volume della rivista Philosophia di Belgrado, il testo parziale di Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] rappresentò il papa al Congresso eucaristico internazionale di Budapest: ciò avvenne appena all’indomani della fusione (Anschluss) dell’Austria nel Terzo Reich, che aveva posto fine al regime corporativista-cristiano a dominanza cattolica istituito ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] . Nel 1936, a Vienna, Schlick fu assassinato da uno studente sulla soglia dell'Università; due anni dopo, l'Anschluss segnò la diaspora definitiva del Wiener Kreis: il commercio delle sue pubblicazioni fu proibito, il volume ottavo di ‟Erkenntnis ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Fino al 1937 fu a Salisburgo con memorabili esecuzioni di Falstaff, Fidelio, Die Meistersinger e Die Zauberflöte, ma dopo l’Anschluss decise che non sarebbe più tornato in Austria. Il 25 agosto 1938 a Tribschen diresse il concerto destinato a segnare ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] iniziava a delinearsi con il colpo di Stato in Austria (luglio 1934), la guerra civile spagnola (1936-39) e l’Anschluss (12 marzo 1938). La prevalenza all’interno della SFIO della componente pacifista, favorevole all’Accordo di Monaco (30 settembre ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] Vittorio Emanuele minacciò di non firmare la legge. Si rassegnò solo di fronte al precipitare della situazione internazionale: dall’Anschluss tedesco dell’Austria (11-12 marzo 1938) in poi. Proprio l’avvicinamento di Mussolini a Hitler segnò il punto ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] centro della diplomazia europea il problema della sicurozza, ed in esso fondamentale per l'Italia la questione del minacciato Anschluss dell'Austria alla Germania. Fra i collaboratori di Mussolini il D. non si dimostrava particolarmente sensibile all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] è morto. Solo a Vienna fino al 1938 rimane viva la voce del dissenso grazie ad alcuni locali famosi, poi dopo l’Anschluss (l’annessione dell’Austria alla “Grande Germania” nel 1938), anche lì il cabaret tace per sempre. A Zurigo Erika Mann con il ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] del partito nazionalsocialista austriaco e l’alleanza politico-diplomatica tra Italia e Germania posero le basi dell’Anschluss (1938), che segnò l’ormai acquisita egemonia politica del nazionalsocialismo.
Per qualche verso analoga fu l’evoluzione ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] 1933, dopo l'avvento del nazionalsocialismo, da alcune stazioni tedesche all'indirizzo di ascoltatori austriaci e in favore dell'Anschluss, si manifestò per la prima volta in forma impressionante la possibilità d'impiegare la radio per una propaganda ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...