DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] dei peri e dei meli, in Resoconti d. adunanze d. Soc. entom. ital., 1877, pp. 17-23; Escursione al M. Argentario ed all'Ansedonia, in Il Possidente in città e in campagna, VII (1877), pp. 73-84; Gli antonomi dei bocci dei peri e le cimici selvatiche ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] : G. Titta Rosa, Ritratto di C. S., in L’illustrazione italiana, XXI (1933), maggio, pp. 774-778; A. Visalberghi, C. S., in Ansedonia, III (1939), pp. 7-17; A. Gargiulo, C. S., in Id., Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1940, pp. 364-369; R ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] quelle di Graviscae e di Marzabotto), ma anche in gallerie ed emissarî, come il Punte Sudo sul Cremera a Veii, la tagliata di Ansedonia e forse il grandioso emissario del lago di Albano (secolo V-IV a. C.), che si ritiene anch'esso opera di artefici ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] , intimi, amici – che gli furono vicini. Alla villa sull'Appia, dove aveva spostato la sua residenza, si affiancarono quelle di Ansedonia e di Lampedusa, sulla baia prospiciente l'Isola dei conigli.
Tuttavia fu al di fuori del mondo della canzone che ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] in Toscana, VI, 1991, pp. 343-345; M. G. Celuzza, E. Fentress, La Toscana centro-meridionale: i casi di Cosa-Ansedonia e Roselle, in R. Francovich, G. Noyé (ed.), La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] nido d’amore segreto per Josephine von Stengel. Ci abitò dal 1922, mentre rivendette ben presto l’antica Torre della Tagliata ad Ansedonia, che aveva acquistato come luogo di riposo e di lavoro: non ne sopportò la solitudine.
Gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 3044 = I.L.S., 2689;
Marrovium (S. Benedetto dei Marsi): Nissen, ii, p. 456; ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 3692;
* Peltuinum (Ansedonia): ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 3437 = I.L.S., 5063;
Reate (Rieti): C. Promis, Città di Luni, p. 225;
* Superaequum ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] forze coi fanti e cavalieri giunti attraversando lo Stato pontificio; il 16 dispone fanteria e cavalleria a battaglia alle falde dell'Ansedonia e il 18 avanza, mentre il Della Gatta è pronto per l'irruzione. Tommaso di Savoia, che ha avuto modo, per ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] cinte murali di città etrusche alcune sono pervenute a noi nella loro interezza o in alcune parti; dalle mura poligonali di Ansedonia (l'antica Cosa) si perviene a grado a grado ad alcuni tratti delle mura di Fiesole a blocchi squadrati. Cosicché vi ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] i2, 1794.
Nersae (Civitella di Nesce): Bull. Inst., 1859, p. 99; Nissen, ii, p. 462; ludi scenici: CIOL, IX, 4133.
Peltuinum (Ansedonia): R. Gardgner, in Journ Rom. Stud., iii, 1913, p. 244 ss.; A. La Regina, in Quad. Ist. Topografia Antica, Roma, i ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli accertamenti del caso in merito all’operazione...
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...