BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] tratturi abruzzesi e dei percorsi definitisi in età romana in direzione NO-SE (via Claudia Nova e via Minucia) e O-E (via Cecilia e via Valeria Claudia).Perduto il Registrum actorum et scripturarum S. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] di ambedue i culti (Rutilio Namaziano, De reditu, 1, 285) e poco dopo anche il nome dell'antica città, che fu denominata Ansedonia nel Medioevo.
La città sorse su un promontorio roccioso a 114 m s.l.m., con alture gemelle divise da un'ampia sella ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] anche ciclopiche, costruite con massi irregolarmente squadrati e che pure combaciano perfettamente (Saturnia, Santa Severa, Ansedonia). Teoricamente di pianta quadrangolare, regolarmente suddivisa, in realtà le città dell'Etruria propria si adattano ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli accertamenti del caso in merito all’operazione...
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...