• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [31]
Biografie [36]
Storia [14]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Storia medievale [1]

GIOVANNI da Lodi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Lodi, santo Stephan Freund Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia. La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] dal priore di Fonte Avellana, il riformatore Pier Damiani. Costui per ordine del papa aveva intrapreso nell'autunno del 1059, insieme con Anselmo da Baggio (il futuro papa Alessandro II), un'importante missione a Milano, con il compito di fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Lodi, santo (1)
Mostra Tutti

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Maura Grandi Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] diocesi di Siena, dove era avvenuta l'elezione di Niccolò II e con quella di Lucca, a lungo retta da Anselmo da Baggio, rendono quindi non improbabile una sua partecipazione al dialogo intellettuale che precedette la riforma vera e propria, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pavia Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] 1060. Si può osservare che nello stesso periodo vi furono altri due vescovi lombardi in importanti sedi toscane: il milanese Anselmo da Baggio a Lucca (1056-73) e il pavese Pietro Mezzabarba a Firenze (1058-68 circa). È stata anche avanzata l'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marco Vendittelli Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] (I) principe di Capua, sollecitato dallo stesso Ildebrando, i riformatori poterono procedere all'elezione del vescovo di Lucca Anselmo da Baggio, consacrato con il nome di Alessandro II. A questa elezione l'imperatore Enrico IV e i suoi sostenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ERIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIBERTO Olivier Guyotjeannin Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] di Canossa. Nel 1082 il vescovo filoimperiale di Reggio Emilia, Gandolfo, fu deposto da Gregorio VII, e la diocesi affidata al vicario pontificio Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca. Nonostante che nel 1085 Gandolfo compaia ancora a capo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA MANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA

BIFFO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio Zelina Zafarana Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056. L'Argelati [...] di Natale (il contesto del racconto riporta all'anno 1056), avrebbe suscitato l'invidia e l'irritazione di Anselmo da Baggio, il futuro Alessandro II, allora vescovo di Lucca, giunto nascostamente a Milano per organizzarvi il movimento della Pataria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pataria

Dizionario di Storia (2011)

pataria Movimento religioso e politico sorto a Milano (seconda metà del sec. 11°). Nata dall’opposizione all’arcivescovo Guido da Velate, eletto per volontà dell’imperatore Enrico III (1045), la p. espresse [...] forme di organizzazione giurata importanti per la nascita del comune. I maggiori esponenti furono Landolfo Cotta, Arialdo e Anselmo da Baggio (poi papa Alessandro II). Anche in altre città padane e toscane ebbero luogo movimenti analoghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pataria (2)
Mostra Tutti

ANSELMO di Bovisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO di Bovisio Maria Luisa Marzorati Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] dell'arcivescovo, il candidato ufficiale del clero milanese era Landolfa da Baggio preposito dei canonici di S. Ambrogio, uomo nobile di le ordinazioni compiute da Anselmo III, mentre fu ribadita la nullità di quelle fatte da Tedaldo. Può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLANO (Grossolano) Gabriele Archetti Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] nomina del nuovo metropolita; ma, alle candidature di Landolfo da Baggio e di Landolfo da Vergiate, proposte dal primicerio, egli si oppose in quanto entrambi erano assenti, avendo accompagnato Anselmo in Oriente. Il suo atto, in verità, faceva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cosimo Damiano Fonsega Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] cinque sacerdoti i quali, dopo la morte dell'arcivescovo Anselmo da Rho, avevano inviato al pontefice Urbano II una lettera Landolfo da Baggio e ai canonici di S. Ambrogio la chiesa di santa Maria Greca. Il presule ambrosiano ricevette da Urbano II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali