Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] quod interpretatur Pacificus ", Ecclesiaste " quod interpretatur Concionator " e Idida " quod interpretatur Dilectus ", come scrisse AnselmodiLaon nelle sue Enarrationes in Cantica (Patrol. Lat. CLXII 1189): S. " trinomius... qui ad numerum nominum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] lo studio della teologia. Si reca da un celebre maestro dell’epoca, AnselmodiLaon, del quale rimane però profondamente insoddisfatto. Dopo alcuni scontri con Anselmo e i suoi allievi torna a Parigi e inizia egli stesso a insegnare teologia ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] Lib., Laud. Misc. 409), mentre legami con Westminster sono individuabili nei vangeli glossati da AnselmodiLaon (m. nel 1117; Cambridge, Trinity College, B.5.3) e nel Salterio di Westminster (Londra, BL, Royal 2.A.XXII; Morgan, 1982, nrr. 2-4).
Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] , che si affermerà appieno nei secoli XIII e XIV.
Nel XII secolo i maestri della scuola diLaon, riuniti attorno alla figura diAnselmodiLaon, procedono a una lettura sistematica, ossia complessiva e organica, dei testi biblici e patristici. Le ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] in versi, si può congetturare, col Lentini, che possa identificarsi col ritmo Cives caelestis patriae attribuito a Marbodo, ad AnselmodiLaon e ad altri, e pubblicato più correttamente da B. Hauréau (Notices et extraits..., Paris 1890, I, pp. 74 ss ...
Leggi Tutto
Teologo (m. 1171 circa), abate del monastero cisterciense di Ourscamp. Scolaro di Abelardo, d'AnselmodiLaon e di Pietro Lombardo, scrisse Quaestiones, interessanti anche per la storia del metodo scolastico, [...] sui problemi teologici del suo tempo. Fu cardinale, vescovo di Tuscolo. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] genere il grande secolo della teologia e del diritto canonico - vedono i preziosi apporti diAnselmodiLaon, di Guglielmo di Champeaux, di Abelardo, e, soprattutto, di Ugo da S. Vittore; tutti insistono sul punto: gli estremi per la formazione del ...
Leggi Tutto
RUPERTO di Deutz
Francesco Pelster
Nacque nell'ultimo trentennio del sec. XI nei dintorni di Liegi. Giovanissimo entrò come oblato nell'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Liegi. Allorché questa fu [...] dell'abbate Kuno suo amico. Circa lo stesso tempo entrò in controversie con Guglielmo di Thierry sulla transustanziazione, e con AnselmodiLaon e Guglielmo di Champeaux sull'origine del male in relazione a Dio: a questo periodo appartengono il ...
Leggi Tutto
PIETRO Comestore
Francesco Pelster
Detto anche Manducator, o Trecensis (in Dante, Mangiatore), fu, con Pietro Lombardo, il più noto caposcuola teologico nella seconda metà del sec. XII. Originario di [...] dei commenti di Stefano Langton e di Ugo di S. Caro. Rimangono di lui anche alcune prediche, il Liber Pancrisis (scoperto da H. Denifle) che è una raccolta di sentenze tratte da Guglielmo di Champeaux e AnselmodiLaon, una serie di glosse ai ...
Leggi Tutto
ODDONE di Soissons (Odo Suessionensis)
Gerardo Bruni
Così chiamato dal suo luogo d'origine (e anche Oddone di Ourscamp, dal nome del monastero di cui fu abate). Studiò teologia e filosofia a Parigi al [...] seguito dei più famosi maestri dell'epoca, da AnselmodiLaon a Pietro Lombardo. Nel 1165 entrò nell'ordine dei cisterciensi; fu poi creato cardinale di Tuscolo, dove morì il 23 dicembre 1172.
Per quanto non tutte le opere che la tradizione ...
Leggi Tutto