• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [81]
Religioni [55]
Storia [42]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [15]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Letteratura [8]
Storia e filosofia del diritto [3]
Geografia [3]

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] s. Anselmo patrono della città, cui lavorava da qualche anno; nel 1460 l'Alberti propose un progetto di riassetto della rotonda di S 'opportunità di dirimere in qualità di arbitro una disputa fra Lucca e Genova a proposito del castello di Pietrasanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] tempo semiparalizzato. Decise allora di concedersi un periodo di riposo e si recò per alcuni mesi a Lucca e a Firenze, dove a cura di R. Toupin, Rome-Paris 1967, ad ind.; Correspondance du nonce en France Anselmo Dandino (1578-1581), a cura di I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico Simonetta Saffiotti Bernardi Umberto Bosco Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] Nino; quando il conte rientra in città convinto di poter riprendere il potere, la sommossa si rivolge contro di lui, che viene imprigionato (1 luglio 1288) con due figli, Gaddo e Uguccione, e i nipoti Anselmo e Nino detto Brigata (che poi morranno ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – GIUDICATO DI TORRES – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico (3)
Mostra Tutti

CENTOFANTI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTOFANTI, Silvestro Piero Treves Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] pt. 2, pp. 91-130) il C. dedicò all'Averroès di Renan e al Saint-Anselme di Charles de Rémusat, tanto più che nel ricostruire il sistema dualistico-spiritualistico di s. Anselmo il C. intese di dar forse l'ultima mano al "proprio" sistema. Scriveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IPPOLITO PINDEMONTE – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTOFANTI, Silvestro (3)
Mostra Tutti

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Zeffiro Ciuffoletti Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] il peso della famiglia ricadde sulle sue spalle. Dopo il successo arriso all'Assedio di Firenze, apparso a Parigi nel 1836 con lo pseudonimo di Anselmo Gualandi e impostosi in forza del suo patriottismo sorretto da uno stile narrativo enfatico quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FRANCESCO DE LARDEREL – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

ENSELMINO da Montebelluna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso) Maurizio Moschella Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII. Quasi nulla sappiamo della [...] comune (Morsolin, 1891; Serena, 1893). Edizioni. Tra le edizioni moderne, trascurando quella di T. Bini (in Rime e prose del buon secolo della lingua, Lucca 1852), condotta con criteri ecdotici discutibilissimi, è fondamentale per la costituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONIO CORNAZZANO – ANTONIO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSELMINO da Montebelluna (3)
Mostra Tutti

Righenzi, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] seria, Flavio (figlio del ricco mercante Anselmo) che si finge pazzo per amore di Isabella. Nella primavera 1658, sempre alla Pergola, partecipò alla Presa d’Argo e gli Amori di Linceo con Hipermestra, di Moniglia, musicata da Francesco Cavalli. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – TEATRO DELLA PERGOLA – LEOPOLDO DE’ MEDICI

ASCELINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo) Luciano Petech Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] .). Lo studio quasi definitivo dello scarso materiale esistente è ancora quello di P. Pelliot, Les mongols et la papauté, II, I: Ascelin et de Géogr. Ecclés., III, coll. 461 s. (sub voce Anselme); Encicl. Ital., IV, pp. 784 s.; Encicl. Cattolica, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – CONCILIO DI LIONE – MATTEO DI PARIGI – TOLOMEO DA LUCCA – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELINO (2)
Mostra Tutti

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] e accettata suo malgrado da Anselmo dal Banco, quella del Ghetto Nuovo, nel sestiere di Cannaregio, ha in più, mercatura dei Lucchesi nei secoli XIII e XIV, Lucca 1859; Onorato Mola, L'arte serica a Lucca. La nazione lucchese a Venezia, Venezia 1980. ... Leggi Tutto

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il Martirio di s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia di Lorenzo Sardi) in S. Pier Cigoli a Lucca, la quadro ad oglio per la Cappella di S. Ugo". Questa pala della Madonna del Rosario e due certosini (s. Anselmo e s. Ugo o s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
anselmino
anselmino (o selmino) s. m. [dalla figura di sant’Anselmo che v’era effigiato]. – Moneta mantovana d’argento del valore di una lira, coniata tra la fine del 16° e l’inizio del 17° secolo; portava al dritto lo stemma dei Gonzaga, al rovescio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali