BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 360), nello svolgimento del quale l'arcivescovo Anselmodi Milano non ebbe, però, la parte preponderante non si sa bene se da Alberico, futuro marchese di Camerino e Spoleto, o da Ildebrando, conte diLucca: Gesta Berengarii, lib. II, glossa al v. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del seguito papale al convegno diLucca seguendo i tentativi di pacificazione, che sembravano compromessi dall a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1966, ad Indicem; Correspondance du nonce en France Anselmo Dandino (1578-1581), a cura di I. Cloulas, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] pensò di identificare con Anselmo Calderoni), mentre si recava a Prato alla festa della "cintola di Maria". latina. Quella volgare, autografa, è conservata presso l'Archivio di Stato diLucca, Governo di Paolo Guinigi, 28, ed è a stampa in Novati, p ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] convocazione a Vicenza era stata decisa durante l'incontro diLucca. Anche di questa missione del D. la corrispondenza è assai chiesa di S. Marcello al Corso, con due iscrizioni, una a cura dei nipote Anselmo. Negli anni del pontificato di Paolo IV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di Graziano, D. 63, c. 22) fu fabbricato in un periodo anteriore al 1090-1100 ca. perché viene citato da Landolfo Seniore nel secondo libro della sua HistoriaMediolanensis. Come notava Capitani, non è molto sicuro che Anselmo da Lucca (Libercontra ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] candidatura alla corona tedesca di Ermanno di Salm. In quell’occasione venne scomunicato l’antipapa Clemente III. Morto Gregorio VII a Salerno il 25 maggio 1085, a Roma dopo un anno fu eletto papa (in alternativa ad Anselmo da Lucca, e a Eudes stesso ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] di S. Frediano diLucca, officiata dai canonici lateranensi, in cui il dibattito allora all’ordine del giorno, in merito all’immunità originale di Maria dal peccato, veniva affidato all’autorità inattaccabile dei padri della chiesa Agostino e Anselmo ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] la sua eredità, designando una rosa di tre nomi: il vescovo Anselmo II diLucca, il vescovo Oddo di Ostia e l’arcivescovo Ugo di Lione.
Stando alla Cronaca di Montecassino, Gregorio avrebbe fatto anche il nome di Desiderio, ma tale notizia sembra ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] ). Il richiamo della Vita Mathildis (II, vv. 385-438) a Rangerio, vescovo diLucca ed autore di un poema su s. Anselmo, vescovo di quella città, consigliere spirituale della contessa, e la lode che D. ne fa, indicandolo come suo modello; i numerosi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] una missione a carattere esplorativo. Nell'ottobre 1057 giunsero in città i due legati papali, Ildebrando di Soana e il milanese Anselmo da Baggio, vescovo diLucca, che proprio da G. era stato ordinato sacerdote.
Nel 1059 G. si recò a Roma, dove con ...
Leggi Tutto
anselmino
(o selmino) s. m. [dalla figura di sant’Anselmo che v’era effigiato]. – Moneta mantovana d’argento del valore di una lira, coniata tra la fine del 16° e l’inizio del 17° secolo; portava al dritto lo stemma dei Gonzaga, al rovescio...