Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] a scopo di caccia. Negli stagni dei giardini si allevano senza gravi difficoltà parecchie specie di palmipedi dell'ordine degli Anseriformi. Tra i piccoli uccelli, i fringillidi, i pappagalli e le tortore sono quelli che contano maggior numero di ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...]
L'epidemiologia dei virus influenzali aviari è legata agli Uccelli selvatici e, in particolare, a quelli acquatici (Anseriformi e Caradriformi). Queste specie sono considerate il serbatoio naturale dei virus influenzali, che albergano e replicano ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] spostava per poi tornare, attratta dal clima mite e dall'abbondanza di cibo. I volatili più diffusi erano gli anseriformi comprendenti anatre, oche, aironi e spatole. Come cibo erano molto apprezzati i vari uccelli acquatici e le quaglie (Callipepla ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , i Caprimulgidae, i Cypselidae; fra gli strigiformi, i Bubonidae; fra gli accipitriformi i Falconidae e i Pandionidae, fra gli anseriformi varî gruppi di Anatidae, fra gli ardeiformi i Ciconiidae, e gli Ardeidae, fra i gruiformi i Gruidae (che però ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , Caverna delle Arene Candide in Liguria, Grotta Romanelli nel Salento) sono stati trovati resti fossili di numerosi Anseriformi di ambiente nordico o paleoartico, quali il cigno minore (Cygnus bewickii), l'oca lombardella minore (Anser erythropus ...
Leggi Tutto
anseriformi
anserifórmi s. m. pl. [lat. scient. Anseriformes, comp. del lat. anser «oca» e di -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende cigni, oche, anatre in genere, smerghi, ecc., tutti riuniti nell’unica famiglia degli anatidi.
animidi
anìmidi s. m. pl. [lat. scient. Anhimidae, dal nome del genere Anhima, voce port. di origine tupi]. – Famiglia di uccelli anseriformi dell’America Merid., con poche specie di grandezza simile a quella di un’oca, zampe lunghe e massicce,...