• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Asia [15]
Archeologia [14]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Europa [2]
Oceania [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Africa [2]

Anshan

Enciclopedia on line

Anshan Città della Cina nord-orientale (1.286.513 ab. nel 2003), nella Manciuria, a SO di Shenyang. Era un modesto centro agricolo quando nel 1918, sotto l’influenza giapponese, si cominciarono a sfruttare nelle vicinanze giacimenti a forte tenore di ferro (60-65%); successivamente furono sfruttati anche i giacimenti a tenore inferiore (35-40%). Gli impianti, gravemente danneggiati dalla Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANCIURIA – SHENYANG – CINA

Anshan

Dizionario di Storia (2010)

Anshan Regione dell’Iran antico, nell’od. Fars, con capitale a Tell-i Malyan. Era il polo interno dell’Elam, mentre Susa ne era il polo aperto verso la Babilonia. A metà del 3° millennio a.C. A. subì [...] a Susa. A. riacquistò centralità solo a tratti. Al tempo delle interferenze elamite nella politica assiro-babilonese (750-650 a.C.), A. era in netto declino. I primi re persiani (Ciro I e II) si fregiarono del titolo ormai obsoleto di re di Anshan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: BABILONIA – ELAM – IRAN – SUSA – FARS

ELAM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] in elamico), sulla sponda sinistra dell'Ulai, la Susa (Σοῦσα, Sūsa) dei popoli classici. Un'altra città molto importante era Anshan (Anzan), in elamico Ančan. Nel tratto orientale la città più cospicua era Apirti o Khapirti, oggi Māl Amīr, e già ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – SCRITTURA ALFABETICA – LINGUA AGGLUTINANTE – IMPERO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELAM (2)
Mostra Tutti

Ann Hui

Enciclopedia on line

Ann Hui Regista cinematografica e televisiva cinese (n. Anshan 1948). Di padre cinese e madre giapponese, è cresciuta a Hong Kong divenendo con il tempo protagonista della scena new wave locale e nazionale. Dopo [...] la laurea in Lingua e letteratura inglese, ha frequentato l’International Film School di Londra per poi muovere i primi passi alla regia a partire dalla metà degli anni Settanta. Già regista di fiction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONG KONG – NEW WAVE – VIETNAM – LONDRA – HUANG

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] ; W.M. Sumner, s.v. Malyan, in ANE, III, pp. 406-409; W.M. Sumner (ed.), Early Urban Life in the Land of Anshan: Excavations at Tal-e Malyan in the Highlands of Iran, Philadelphia 2003; M.A. Zeder - M.J. Blackman, Economy and Administration at Banesh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ciro il Vecchio

Dizionario di Storia (2010)

Ciro il Vecchio (pers. Kurush) Ciro il Vecchio (pers. Kurush) Re di Persia (n. prima metà del 6° sec. a.C.-m. 528 a.C.). Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette [...] al padre Cambise, nel regno avito di Anshan in Susiana, il 558 a.C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si impadronì di Ecbatana e abbatté il regno del nonno materno Astiage. La susseguente campagna di Lidia (546) lo rese padrone di Sardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO PERSIANO – ACHEMENIDI – MASSAGETI – BABILONIA – ECBATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro il Vecchio (4)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] di Elam almeno a partire dal 34° anno di regno di Shulgi, quando una nuova e intensa attività militare segna i territori di Anshan e le province di Kimash. Bibliografia J.-E. Gautier - G. Lampre, Fouilles de Moussian, in MDP, 8 (1905), pp. 59-149; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Shenyang

Enciclopedia on line

Shenyang Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] di S. uno dei principali complessi industriali della Cina, rifornito di materie prime dai centri satelliti di Fushun (carbone), Anshan e Benxi (acciaio). Nella pianta urbana si distinguono: la vecchia città cinese, munita di una cinta murata di 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MANCIURIA – PECHINO – MANCIÙ – ANSHAN – FUSHUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shenyang (3)
Mostra Tutti

ACHEMENIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEMÈNIDE, Arte Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore. Lo stato degli Achemènidi [...] stato persiano degli Achemènidi, fondato da Teispe, figlio del capostipite Achemene, verso la metà del VII sec. a. C. nella regione di Anshan (parte sud-occidentale dell'Elam), si affermò con Ciro I (557-529 a. C.), che dopo aver riunito sotto il suo ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nel 1949 a 8,3 milioni nel 1958 e 13,3 nel 1959, con centri principali di produz. in Manciuria (Anshan). Industrie. - Gli impianti erano nel passato mal distribuiti e le principali industrie si erano sviluppate per iniziativa di capitalisti stranieri ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali