farmacodipendenza
Giuseppe Pimpinella
Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] , quali i fattori genetici, l’azione di rinforzo positivo da parte del farmaco, lo stress emotivo, l’ansia, la depressione e lo stress ambientale, le pressioni esercitate dal gruppo.
Meccanismo della dipendenza
Il meccanismo attraverso il ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco: nato a Trieste nel 1876, da una famiglia di sangue svevo, si sente per destino e per nascita legato all'Italia. Il suo poema Das Nordlicht (1910), monumentale ma oscuro, ha come idea fondamentale [...] alle sue origini celesti ed è una specie di poetico giro intorno alla terra, fra le mitologie e le civiltà più varie. L'ansia di vedere impegna D. in una vita di viaggi. A Firenze sperimenta il futurismo di cui si trovano tracce nella sua Hymne an ...
Leggi Tutto
Scrittore (Ginevra 1821 - ivi 1881); prof. (dal 1848) di letteratura francese e di estetica, poi di filosofia all'univ. di Ginevra, pubblicò versi (Grains de mil, 1854; Il Pensieroso, 1858; La part du [...] e correttamente, 1923) di larga parte del suo Journal intime a cui, dal 1847 alla morte, aveva confidato la tormentosa ansia del suo spirito alla ricerca di una verità e la desolata coscienza di una solitudine incolmabile; vero specchio del travaglio ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] dalla morte prematura a simbolo della giovinezza intesa come stagione romantica ed esuberante, ricca di sogni e di ansia febbrile, ma anche venata di sofferenza e di malinconia, grazie al suo fascino disarmante, alla voce dalla sorprendente ...
Leggi Tutto
Pirroi
Antonio Martina
Uno dei quattro cavalli aggiogati al carro del Sole. Narra Ovidio nel II libro delle Metamorfosi (vv. 1-366) che Fetonte chiese a Febo suo padre, per avere una prova sicura di [...] che il figlio avrebbe corso lo ammoniva: " sors tua mortalis: non est mortale quod optas " (v. 56). Ma poiché l'ansia paterna non valse a dissuadere il figlio da una simile richiesta, Febo l'invitava a seguire almeno i suoi avvertimenti. Incapace di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] sua presenza ricorrendo a nuove forme di un apostolato pieno di slancio, che propone una sua risposta alla crescente ansia ''occidentale'' di sperimentare il cammino di nuove vie spirituali e religiose. L'ininterrotta attività scientifica svolta da ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] ? (Cavalcante Cavalcanti chiede del f. senza fare il proprio nome - come poi D. nota nei vv. 64-65 -: ciò si addice all' ansia paterna, di cui è vivace personificazione); XXIII 40 e 51, XXVI 94 né dolcezza di figlio, né la pieta / del vecchio padre ...
Leggi Tutto
Ben ti faranno il nodo Salamone
Eugenio Chiarini
. Questo terzo sonetto della tenzone D.-Forese (Rime LXXV) sorvola sull'accusa lanciata da Forese agli Alighieri padre e figlio (al padre, probabilmente [...] defunto), ma investe alcuni punti della replica dell'avversario (vv. 8-9, 13-14: il nodo di Salomone, l'ansia e l'arte di scioglierlo...) risolvendone, si direbbe, tutto il potenziale fantastico per ritorcerli d'impeto contro la ghiottoneria del ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Incapacità di avere o mantenere un’erezione valida per un rapporto sessuale. Il termine ha, in medicina, vari significati: dall’impossibiltà assoluta di avere un’erezione, a quella [...] i pazienti e in grado molto diverso). Le cause psichiche vanno dalla depressione al disturbo d’ansia generalizzato, ai problemi di coppia, all’ansia di prestazione, ecc. La disfunzione e. deve essere anzitutto diagnosticata riguardo alle sue cause ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Camerino 1892 - Roma 1953), fratello di Emilio. Fu magistrato, prima a Parma, poi (dal 1930) a Roma. Iniziò la sua attività prevalentemente come poeta (Il re pensieroso, 1922) e narratore [...] L'aiuola bruciata e La fuggitiva, postume), che si distinguono nettamente nella produzione drammatica contemporanea per la loro ansia di chiarire i problemi, e termini, supremi della vita. Teatro che, largamente rappresentato e tradotto, ha esteso la ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.