psichiatria
Disciplina che raduna conoscenze, metodi di cura, problemi e ricerche concernenti i disturbi psichici, fondata inizialmente sulla fisiopatologia del sistema nervoso (neuropsichiatria), e [...] della realtà esterna e delle proprie stesse condizioni fisiche e mentali, i disturbi psichici meno gravi, ad es. l’ansia, non alterano in modo significativo il giudizio di realtà e si traducono in sofferenze che lo stesso soggetto identifica come ...
Leggi Tutto
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, sviluppato su stimolo della classificazione ICD (International Classification of Diseases) [...] 370 disturbi mentali, descritti su base sintomatologica e organizzati per assi (disturbi clinici quali depressione, schizofrenia, ansia, dell'apprendimento e dell’umore; disturbi della personalità e ritardo mentale; patologie organiche in comorbilità ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] che nella scrittura di N. St. John - sceneggiatore di fiducia di F. - assumono sfumature fortemente problematiche; l'ansia della salvazione e l'imperscrutabilità dei disegni della Grazia si riflettono nella veemenza con la quale il regista tratteggia ...
Leggi Tutto
Benessere
Bruno Callieri
Benessere Dal punto di vista biopsicologico, per benessere si intende l'appagante percezione fisica e psicologica della completa e armonica realizzazione delle proprie disposizioni [...] interazione fra stato somatico fisico e condizione emotivo-affettiva. Tanto i disturbi psichici (per es., ansia, malumore, depressione, irritabilità, rabbia), quanto le disfunzioni organiche (indigestione, tensione addominale, febbre, spasmi interni ...
Leggi Tutto
Wang Jianwei
– Artista cinese (n. Suining 1958). Attivo come pittore sin dalla fine degli anni Settanta, dal principio dei Novanta ha iniziato a interessarsi alla ricerca di nuove forme espressive (come [...] uno sguardo capace di leggere il presente, tra i sempre dominanti retaggi storici dell’epoca maoista, la realtà quotidiana e l’ansia e la tensione verso le trasformazioni in atto. Tra i suoi numerosi progetti: Is he a traitor? (2002), installazione ...
Leggi Tutto
deterioramento mentale
La diminuzione dell’efficienza intellettiva, rilevabile attraverso successive valutazioni o misurazioni. Accanto a un d. m. fisiologico, cioè legato a tutto il normale processo [...] del soggetto sano, si considera patologico un d. m. uguale o superiore al 20%. Il d. m. può essere irreversibile o reversibile (in genere quando migliora il quadro clinico in stati di ansia, sindromi depressive, situazioni prolungate di stress). ...
Leggi Tutto
nevrastenia
Termine con il quale in passato, quando prevalevano le dottrine di medicina costituzionalistica, si indicava una delle caratteristiche tipologiche del paziente a costituzione longilinea (del [...] : diminuzione della libido, impotenza e frigidità, dolori spontanei ai genitali. Attualmente la n. non è considerata una patologia a sé stante, perché in qualche modo ‘scissa’ nelle sue componenti psichiche (ansia, depressione, ipocondria, ecc.). ...
Leggi Tutto
Tatarka, Dominik
Franti¿ek Hru¿ka
Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] sua idea di socialismo.
Le sue prime opere riflettono l'ansia della ricerca del senso della vita e del rapporto tra difficili tempi del conflitto mondiale (Vúzkosti hl´adania, 1941, Ansia di ricerca). L'influenza dei surrealisti è evidente nel ...
Leggi Tutto
PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de
Ferdinando Neri
Autore drammatico francese, nato a Nancy il 22 gennaio 1773, e ivi morto il 25 luglio 1844. La rivoluzione interruppe i suoi studî; dopo un breve [...] e lo sceneggiò a tinte forti, sì da sollevare la commozione dei pubblici popolari: un intreccio di casi terribili tiene in ansia gli spettatori e si risolve con la vittoria dell'innocenza e il castigo degli scellerati. Dei 59 melodrammi del P. (così ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze [...] di «caratteri», il quale, come narratore, rivela, sotto il lucido intellettualismo della sua indagine e delle sue invenzioni, l'ansia di una ricerca soggettiva, di un personale riscatto. Ne è testimonianza, nei suoi racconti (La vedova allegra, 1931 ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.