trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] da stress –, ma t. p. si riscontrano collegati in modo significativo anche con disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi da dipendenza da sostanze, psicosomatici e dissociativi. Nell’insieme poi i gravi disturbi di personalità possono avere ...
Leggi Tutto
ipoglicemia
Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (circa 0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, [...] tachicardia. Un abbassamento della glicemia modifica in modo netto la risposta mentale, con la comparsa di note d’ansia, inquietudine, irritabilità, incertezza nell’organizzare la sequenza di parole in un discorso, fino a quadri francamente deliranti ...
Leggi Tutto
Denominazione comune della 3,4-metilendiossimetamfetamina (indicata anche con la sigla MDMA). Fu impiegata a partire dagli anni 1970 da alcuni psicoterapeuti statunitensi allo scopo di favorire la comunicazione [...] di fatica ecc. Allo stato di eccitamento e al rilassamento dei freni inibitori seguono, nel tempo, stati d’ansia e allucinazioni. Gli effetti comportamentali conseguenti all’assunzione di e. sono accompagnati dall’aumento della frequenza cardiaca e ...
Leggi Tutto
Medina Reyes, Efraim. – Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967). Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, [...] del Pez Hielo (2012; trad. it. 2013). M. ha sperimentato inoltre linguaggi artistici quali la regia cinematografica (Ejercicios del ansia, 1991, e produzioni sperimentali realizzate tra il 1991 e il 1995 quali Tres horas mirando un chimpancé, Eso no ...
Leggi Tutto
Poeta peruvianti nato a Lima nel 1875. A 20 anni soffrì la prigione e l'esilio per il suo atteggiamento rivoluzionario, che espresse in Iras santas (1894), una delle sue prime raccolte poetiche. Ma questi [...] , della propria civiltà; in lui, l'educazione classica e romantica e le predilezioni parnassiane si purificano nella trascendente ansia del "cantore nazionale".
Opere: Oltre alle opere citate: Azahares, 1896; El Canto del siglo. 1900; La selva virgen ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Studioso di letteratura francese, nato a Novi, Modena, il 30 settembre 1885; professore universitario dal 1933, ha insegnato fino al 1955 lingua e letteratura francese nell'univ. di Bologna.
Accanto [...] ): sempre con un gusto sensibile, delicato, che la sicurezza della visione storicistica tempera con una trepidazione psicologica, con un'ansia di verità morale oltre che estetica (c'è nel L. qualcosa di pascoliano), di cui è specchio anche il suo ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] usati come d. da una ridotta popolazione di individui, che trova piacevole lo stato di rilassamento e di mancanza di ansia. Spesso però fanno parte dei cocktail di d. (alcol, oppioidi, cocaina) per mitigare gli effetti eccitatori e disforici di molte ...
Leggi Tutto
musicoterapia
Uso dell’espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia ‒ a scopo terapeutico, volto al ristabilimento, [...] per sondare il mondo inconscio dei pazienti, in modo da ridare loro una maggiore consapevolezza di sé e del mondo che li circonda. La m. d’ascolto, infatti, stimola l’immaginazione, la socializzazione e può aiutare a scaricare ansia e aggressività. ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] femminile, da conseguire, con una spinta verso la scelta eterosessuale (o quella di un compromesso), creano situazioni di ansia, a volte di vero e proprio panico. Queste lotte per l'autorealizzazione condurranno a una sistemazione interna definitiva ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] , infine il nonno e il padre. Questi continui lutti gli fecero avvertire per tutta la vita il senso di precarietà e di ansia dell’esistenza. In lui c’è l’idea, derivata dal filosofo tedesco Friedrich W. Nietzsche, che l’artista come essere superiore ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.