Bes
s. m. inv. Acronimo di Benessere equo e sostenibile.
• Il prolungarsi dell’attuale crisi economica, però, ha reso la necessità di un nuovo indice ‒ il cosiddetto Bes, benessere equo e sostenibile [...] di costituzione statistica fondata su dodici indicatori. Non tutto ha un prezzo: il sorriso di chi ci circonda, la solitudine, l’ansia di non avere un lavoro, l’aria che respiriamo, la biodiversità. A livello globale gli economisti e gli statistici l ...
Leggi Tutto
Compositrice italiana (n. Avezzano 1947). Diplomatasi in pianoforte e in composizione al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, ha frequentato poi il corso di perfezionamento in composizione all’Accademia [...] dall’isola di Alcina (1994); Cantata per la pace (2000), per orchestra, coro e voce recitante; Musica per scena (2005); Madre ragazza (testo di D. Maraini, 2007); Ho scritto una canzone (2008); Un'ansia di pace (2008); Un'ombra si scioglie (2010). ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] a ben comprendere e bene esprimere. Durante questa prima fase l'infermo impara, a poco per volta, a superare l'ansia inerente alla comunicazione psichica, a comprendere meglio, attraverso le parole del medico, certi aspetti della sua malattia e dei ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] pelle il più possibilmente eubiotica e cioè in condizioni di piena funzionalità fisiologica: la fretta e gli stati di ansia, i rumori, l'inquinamento atmosferico, la nutrizione irrazionale, la frequente asportazione dello strato lipidico cutaneo con ...
Leggi Tutto
RUBIÓ i ORS, Joaquïm
Mario Casella
Letterato catalano, nato a Barcellona il 31 luglio 1818 e ivi morto il 7 aprile 1899. Fu l'assertore della moderna rinascita della Catalogna e la sua opera di poeta, [...] di Valladolid, ritornando nell'università dei suoi studî come titolare di storia nel 1858. Ve lo richiamò l'ansia di partecipare in persona al movimento di restaurazione linguistica e culturale che egli aveva promosso da quando, ispirandosi all ...
Leggi Tutto
QUINTANA, Manuel José
Mario Casella
Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] dello stile amatorio settecentesco, giunse rapidamente a maturità di forma e a pienezza di espressione classica, riflettendo l'ansia generosa di un'anima che vagheggia gl'ideali di libertà e di giustizia entro una visione ottimistica dell'avvenire ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi sport e tempo libero
Acquacombat
s. m. Disciplina che si ispira alla boxe e ad alcune arti marziali, le cui mosse, associate ad altri esercizi, vengono eseguite in acqua [...] (Simone Valesini, repubblica.it, 8 febbraio 2016, ‘Tecnologia’).
Dall’ingl. ringxiety, composto dai s. ring (‘squillo’) e anxiety (‘ansia’).
Show Cooking
(cooking show) loc. s.le m. Spettacolo, trasformato anche in genere televisivo, in cui un cuoco ...
Leggi Tutto
colecistochinina
Octapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, prodotto principalmente dalla mucosa duodenale. A livello gastroenterico, stimola la contrazione della cistifellea favorendo [...] e di encefaline. È stata, inoltre, suggerita una sua implicazione nell’insorgenza della schizofrenia e del disturbo di panico, nei disturbi d’ansia in generale, e nei disturbi alimentari psicogeni. (*)
→ Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] . Gli effetti acuti della Cannabis non sono diversi da quelli dell’alcol: coloro che ne fanno uso provano sollievo dall’ansia e spesso ridono senza controllo. Un effetto caratteristico consiste nella distorsione del senso del tempo, per cui un minuto ...
Leggi Tutto
Scrittore e asceta cristiano (n. Ibera, nel Ponto, 346 - m. in Egitto 399). Asceta, fu seguace di Clemente e di Origene. Le sue opere, condannate dal 5º concilio ecumenico come origeniste, ci sono giunte [...] il passaggio dall'una all'altra è segnato dall'ἁπάϑεια, l'impassibilità dello gnostico, che è indifferenza verso le cose terrene e ansia del divino, mentre la gnosi culmina nella "pura orazione", muto dialogo mistico tra l'asceta e Dio, un dialogo d ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.