• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

Lo scandalo Windrush e il futuro degli europei nel Regno Unito post Brexit

Atlante (2018)

Lo scandalo Windrush e il futuro degli europei nel Regno Unito post Brexit In Gran Bretagna infuria il cosiddetto “scandalo Windrush” che, oltre a mettere in grande difficoltà il governo conservatore di Theresa May, sta creando ansia anche nei cittadini europei residenti nel [...] Regno Unito in vista della Brexit.La Windrush er ... Leggi Tutto

Il navigatore spegne il cervello

Atlante (2017)

Il navigatore spegne il cervello Ansia, insonnia o mal di testa: sono solo alcuni dei disturbi che caratterizzano il tecnostress, la nuova malattia professionale che può colpire chi usa in modo diffuso le tecnologie informatiche, soprattutto [...] per motivi di lavoro. Ma i mali tecnolog ... Leggi Tutto

Grazie alla tecnologia basta ansie per bagagli smarriti

Atlante (2017)

Grazie alla tecnologia basta ansie per bagagli smarriti Ciascun viaggiatore, nel corso della sua esistenza, ha dovuto fare i conti con la consegna dei propri bagagli. E per tutti c’è sempre stata l’ansia di non ritrovare all’arrivo in aeroporto i propri effetti [...] personali: spesso non tanto per il valore d ... Leggi Tutto

Fenomenologia delle fake news: le catastrofi annunciate (e mai avvenute) del terzo millennio

Atlante (2017)

Fenomenologia delle fake news: le catastrofi annunciate (e mai avvenute) del terzo millennio “Ci sono infinite ragioni per sentirsi insicuri (...) nonostante il volume delle incertezze non sia aumentato”, spiegava qualche anno fa il sociologo Zygmunt Bauman, sottolineando che “è cresciuta l’ansia, [...] l’intensità delle preoccupazioni, perché le ... Leggi Tutto

Per dire "mettere a posto la spiaggia" o "sistemare la spiaggia" c'è qualche altro modo? Alla mia collega è venuto in mente "

Atlante (2016)

Niente di meglio, probabilmente, anche se i generici mettere a posto e sistemare sembrano adeguati. Non bisogna farsi sovrastare dall'ansia della precisione, che rischia, talvolta, di dare luogo ad arzigogolato [...] precisionismo. Da qualche anno, a prop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

PONOPLAYER, il miraggio dell'hi-fi

Atlante (2015)

PONOPLAYER, il miraggio dell'hi-fi L’ansia da prestazione sonora è il cruccio e l’Eldorado degli audiofili.In campo musicale, il passaggio da supporti fisici a formati digitali ha di fatto accentuato lo scetticismo circa la fedeltà in termini [...] di qualità audio: I puristi cercano soluz ... Leggi Tutto

Le conseguenze mediche del cyber-bullismo

Atlante (2015)

Le conseguenze mediche del cyber-bullismo Secondo una ricerca realizzata dalla University of Washington, bambine e adolescenti coinvolte in casi di bullismo online sono maggiormente propense a sviluppare forme cliniche di depressione e ansia durante [...] gli anni del college, probabilità che vie ... Leggi Tutto

Una domanda sul verbo “preoccuparsi”. Sicuramente “preoccuparsi DI + verbo”. Ma: “preoccuparsi DI qualcosa” o “Per qualcosa”?

Atlante (2015)

Per quanto riguarda la reggenza frasale di preoccuparsi, sia nell'accezione di 'stare in ansia, stare in pensiero', sia in quella di 'darsi da fare, adoperarsi', v'è da aggiungere che, in caso di subordinata [...] esplicita: mi preoccupavo che la faccenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
ànsia
ansia ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
ansiare v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.
Leggi Tutto
Enciclopedia
ansia
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
ansia Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali