D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] pretendente, sostenendo che questo credeva "con la sua prava politica di assicurarsi il cammino al trono reale, a cui con ansia" diceva "aspira e gli pare di esserne già in possesso". Nel frattempo, dall'estate, il re era totalmente assorbito dall ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] potuto giovarsi anche di quei materiali caetaniani. Queste e altre imprese ancora, iniziate o appena abbozzate, testimoniano la faustiana ansia di sapere e costruire che dominò la personalità del C. nei suoi anni migliori, con la correlativa delusa ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] a G. La Cecilia e A. Petracchi. Successivamente si sforzò di mantenere l’ordine pubblico, divenuto un vero e proprio fattore di ansia per il Triumvirato a causa dell’opposizione granduchista e di quella dei democratico-radicali. Ai primi di marzo fu ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] attori migliori nel panorama cinematografico italiano del momento.
A volte la sua inquieta ricerca, gli interrogativi, l’ansia di chiarimenti gli fecero mancare occasioni prestigiose: attraverso le sue scelte non dettate da logiche di mercato non ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] . Qui si inserì nella vita artistica locale, partecipando nel 1953 alle mostre dell'Art Club torinese, tra dubbi e un'ansia di definizione della propria identità di cui recano traccia le lettere di Guerrini e dell'amico milanese A. Piodi (Archivio ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] della sua città. Entrato a far parte del Comitato di liberazione nazionale (CLN), in tutte le opere seguenti riversò l’ansia, sua e dell’intera città, per la situazione drammatica in cui versava Trieste: nel maggio del 1945 l’occupazione iugoslava ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] era soccorso dalla tranquillità dei suo temperamento, mentre B. era tormentato dal suo stesso fervore e dalla sua ansia di martirio - all'apprendere la morte dell'imperatore, "pro cuius amore et salute tantae peregrinationis laborem sumsere", e ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] del germanesimo primitivo e la legge cristiana della pietas e della charitas) e il Minnesang (distinto, per la sua ansia conoscitiva, dalla lirica cortese e considerato il momento in cui nello spirito tedesco, sotto l'influsso dell'etica cristiana ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] I d’Asburgo, e il figlio, Napoleone junior, che alla corte viennese cambierà nome e titolo.
In Tre favole dell’ansia e dell’ombra (Genova 1994), raccolta di testi scritti all’inizio del 1978, si ritorna ai temi della malattia, del ritrovamento ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] , il G. costruì una complessa classificazione per decifrare quello che definiva "il misterioso mondo della realtà giuridica". L'ansia di ordinare e dominare la complessità del reale non lo spingeva verso l'empirismo e il positivismo legislativo, né ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.