DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] concezione dell'arte come esperienza individuale da attuarsi in profonda solitudine, così come quella tensione verso il nuovo, quell'ansia di sperimentazione di nuovi mondi sonori che il D. sente di avere in comune con musicisti a lui particolarmente ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] (nonostante riprese e ripetizioni), l'altro difetto, pure già osservato, dell'eccesso di precisione, o meglio, di vera ansia di precisione, nella cronologia.
Ma soprattutto, la verità per lui era data: non vi poteva essere minimamente contrasto tra ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , emblematici della generosa antinomia, di cui era stata vittima una parte della Sinistra italiana, combattuta tra una sincera ansia rivoluzionaria e la lusinga che essa fosse conciliabile con le regole ferree del capitalismo di fabbrica e con la sua ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] 18 nov. 1965. Negli ultimi giorni di quell'anno fu colpito da una crisi cardiaca cui non furono estranee le fatiche e l'ansia per tale impegno.
Trasferito presso villa Melzi a Bellagio, il G. vi morì il 1° giugno 1966 e là fu sepolto nella cappella ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] prosegue l’autobiografia che il M. aveva incominciato a narrare con l’autoritratto incluso nella S. Orsola, sconvolto da un’ansia indominabile rispetto a quello, ancora giovane e intatto, che aveva incluso nella Cattura di Cristo oggi a Dublino nella ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] buttare a mare gli Spagnoli? Ci fu un momento in cui il disegno ambizioso del potente rinnegato parve saldarsi coll'ansia palingenetica del "maldito heresiarca" Tommaso Campanella, che, a detta dell'avvocato fiscale di Catanzaro Luigi Xarava, aveva ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] essa può assurgere alla compiutezza di un'orchestra sinfonica se rivissuta alla luce e nello spirito di quella medesima ansia, ora. selvaggia ed ora idilliaca, ora dolorosa ed ora rasserenante, di cui è permeata la ritmica romantica, da Beethoven ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] assegnamento rivelatosi poi vano. Si potrebbe anzi sostenere che appunto la sua fede in un'idea geografica, l'ansia di fornirne la verifica sul terreno economico, senza desistere dal cercare ovunque il necessario sostegno finanziario, differenziano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e l'immagine della stessa associazione confederale.
Molti si fecero interpreti di un rinnovamento, in cui c'era un'ansia di modernità, che certamente coglieva la necessità di innovare alcuni aspetti dell'organizzazione, ma che soprattutto era dettata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] -archeologico di Roma favorì l'azione benemerita di Francesco Bianchini e di Marcantonio Boldetti. Inoltre, la sua ansia di "rinfrescare e conservare" i fasti di una centralità spirituale di Roma si esplicitò, simbolicamente ed effettivamente ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.