Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] futuro, ma anche tra quelle — impossibili da verificare — già scartate nel passato. Questo loop comporta sensazioni di ansia e depressione, rimorso, insoddisfazione cronica e, in ultima analisi, quella che Schwartz chiama la paralisi della scelta ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] e da una parte la capisco: avere un figlio che rischia la morte ogni giorno non dovrebbe essere una bella cosa. Immagino l’ansia da madre per questo. Lei avrebbe preferito se i figli avessero lasciato l’Argentina, andando via in esilio. Quindi sì, la ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] , a un sentimento diffuso di nostalgia. Il “Noi” etnico è infatti declinato sin dai suoi esordi come un’«ansia di recuperare usanze, poesie, canti, tradizioni e paesaggi perduti o minacciati dallo scomparire», come anelito al ritorno alla comunanza ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] grazie al rilascio di neuromodulatori come dopamina, noradrenalina o cortisolo (presente in condizioni di stress o ansia); l’attenzione elevata aiuta molto l’apprendimento grazie all’azione del neurotrasmettitore acetilcolina. Queste molecole possono ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] capitale, fu la scintilla che fece scoppiare l’incendio. La paura del brigante, il terrore per la cospirazione aristocratica, l’ansia per il raccolto imminente esplosero in una serie di ondate di panico collettivo che, nell’arco di un tempo molto ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...