Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] gli consente, dunque, di ignorare la communis opinio, mentre la visione cristiana «gli serve anche a far lievitare l’ansia di immortalità, che negli antichi si manifestava soprattutto nella speranza di ottenere la fama imperitura grazie alla bellezza ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] e ad adattare il proprio comportamento. Regolare il tono della propria voce, al fine di ridurre lo stato d’ansia in soggetti particolarmente sensibili, per favorire relazioni migliori, può produrre effetti positivi sull’intera classe e ci permette di ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] non può concedermelo / non può / niente dice che non dice»), intervallate da lunghi silenzi che comunicano una feroce ansia, segnale di una coscienza alterata. Per sottolineare il momento, il compositore utilizza l’anafora col chiaro intento di ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] lo scattare le fotografie) e quella dell’uomo abitato da una da una spinta – e diciamo pure da un’ansia – spirituale, meditativa, filosofica, tutta interiore e di continuo interiorizzata, riflettuta, soppesata. Questo di Tamara Baris è un libro fatto ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] sensi e sentimenti, sopravvissuto / a un canto di sirene»; è dietro una finestra che l’io poetico si pone, con «un'ansia repentina e dolente», domande senza risposta: «in quale intento / vano, in cosa aver fede?»Ed è dietro la finestra in un momento ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] non userebbe con la stessa consapevolezza parole come confini, ferita, trauma, trigger, rimozione, dipendenza, conflitto, abuso, validare-invalidare, ansia o attaccamento.O forse no? L’interrogativo è d’obbligo da quando la lingua di psicoterapeuti e ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] strumenti e stili differenti, ma che siano le libidini di un letto, la prigione dorata di una stanza o l’ansia di vedersi svanire insieme alla propria casa, questi romanzi ribadiscono l’importanza capitale della materialità di ciò che ci compone nell ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] col cuorea un filo, china la testa intenta,pare, a segreti strani.La paura è confusa a una malvagiaavidità di morte,l’ansia scuote le gole, la gentefischia con delizioso fervore.Si spezza sul marmo ogni timoreè uno zecchino il suono della sorte;un ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] , ma uno su tre si vergogna di chiedere aiuto» («Il Sole 24 Ore», 15/11/2023), «Massimo Ammaniti: “I ragazzi vittime dell’ansia, uno su quattro sta male. I cellulari? Dopo i 12 anni”» («Corriere della Sera», 2/6/2023) sono solo alcuni dei più recenti ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , Mazzarella, Fabrizi che lo gestiva, Caprioli, la Valeri e tanti altri. Eravate tutti animati da un’ansia ricostruttiva, da una rabbiosa volontà protestataria che si faceva insinuazione, proposta alternativa, scarnificazione. Monicelli Poi i film ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...