• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1344]
Cinema [65]
Biografie [352]
Medicina [176]
Letteratura [171]
Storia [124]
Religioni [80]
Arti visive [71]
Temi generali [70]
Patologia [48]
Psicologia e psicanalisi [45]

horror

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

horror Ermanno Detti Storie che mozzano il fiato Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] che non riesce ad aver timore di niente: se vede un fantasma o un mostro gli viene da ridere, ma questo gli procura ansia e incertezza; cerca allora di conoscere la paura ma non ci riesce, e alla fine muore spaventato, guarda caso, dalla sua stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror (2)
Mostra Tutti

BETTI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Betti, Ugo Francesco Suriano Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] e allo scavo psicologico, compose opere drammatiche da cui emergono le contraddizioni della società contemporanea, oltre che un'ansia profonda di giustizia e un desiderio di verità. Proprio su queste linee portanti scrisse la sua opera più nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Angelo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rizzoli, Angelo Marco Scollo Lavizzari Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] , A. Rizzoli & C., molta pubblicità commerciale. Inizi duri, segnati dall'angoscia delle cambiali da pagare e dall'ansia di raggiungere una continuità nel lavoro. Sposatosi nel 1912 con Anna Marzorati, figlia di un tipografo, congedato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ENCICLOPEDIA TRECCANI – CALOGERO TUMMINELLI – VITTORIO MUSSOLINI – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

MAGNI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNI, Luigi Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. ha ricavato da tale denso repertorio municipale [...] poco d'inquietante; la città non è il palcoscenico sul quale si confrontano senza quasi combattersi culture divaricanti, generando un'ansia metropolitana che divora la cultura del rione o della borgata: più che un elemento di natura o di storia, essa ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GREGORETTI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gregoretti, Ugo Francesca Vatteroni Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] operai milanesi. Sostanzialmente progressista, G. si scagliò contro la società dei consumi, colpevole di generare incontrollabili stati d'ansia: Il pollo ruspante (1963), episodio del film collettivo RO.GO.PA.G., è infatti ispirato alle teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUZIONE FAMILIARE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GATTOPARDO – SESSUALITÀ – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] , o il gangster film o quello giudiziario, nei quali il cinema adotta raffinati strumenti di accumulo e scarico dell’ansia, della costruzione ingegnosa dell’azione e dei suoi esiti imprevedibili, che sono i tratti costituitivi della struttura e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

NEOREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neorealismo Lino Miccichè Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] ‒ ora nello sguardo, ora nell'ambientazione popolare, ora nell'autenticità degli sfondi, ora nelle cadenze vernacolari, ora nell'ansia di liberazione ‒, Abbasso la miseria! (1945) di Gennaro Righelli, avventure di un trafficante nella borsa nera dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – DUE SOLDI DI SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOREALISMO (3)
Mostra Tutti

La banda degli onesti

Enciclopedia del Cinema (2004)

La banda degli onesti Alberto Anile (Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] una garbata polemica sociale, segnala la coeva delusione per un'Italia sempre sotto il tallone del profittatore e intercetta l'ansia di un nuovo benessere (il boom economico è a un passo), lasciando il giusto spazio ai siparietti comici e senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO CICOGNINI – PEPPINO DE FILIPPO – GUARDIA DI FINANZA

OCIC

Enciclopedia del Cinema (2004)

OCIC Marco Scollo Lavizzari Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] per "l'estensione e il prestigio" dell'attività cinematografica, "quasi un'impronta al nostro secolo", si accompagnava a "una pungente ansia per la sorte di tante anime, sulle quali il cinema esercita un profondo potere" (Atti e discorsi di S.S. Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] di poesie in lingua, Le ceneri di Gramsci (1957), sembra chiudere definitivamente una stagione della poesia italiana. L'ansia profetica dell'Usignolo della chiesa cattolica (pubbl. nel 1958, ma composto prima del trasferimento a Roma) si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ànsia
ansia ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
ansiare v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali