• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [1344]
Biografie [352]
Medicina [176]
Letteratura [171]
Storia [124]
Religioni [80]
Arti visive [71]
Temi generali [70]
Cinema [65]
Patologia [48]
Psicologia e psicanalisi [45]

Amiel, Henri-Frédéric

Enciclopedia on line

Amiel, Henri-Frédéric Scrittore (Ginevra 1821 - ivi 1881); prof. (dal 1848) di letteratura francese e di estetica, poi di filosofia all'univ. di Ginevra, pubblicò versi (Grains de mil, 1854; Il Pensieroso, 1858; La part du [...] e correttamente, 1923) di larga parte del suo Journal intime a cui, dal 1847 alla morte, aveva confidato la tormentosa ansia del suo spirito alla ricerca di una verità e la desolata coscienza di una solitudine incolmabile; vero specchio del travaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiel, Henri-Frédéric (1)
Mostra Tutti

PHILIPE, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2004)

PHILIPE, Gerard Monica Trecca Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard) Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] dalla morte prematura a simbolo della giovinezza intesa come stagione romantica ed esuberante, ricca di sogni e di ansia febbrile, ma anche venata di sofferenza e di malinconia, grazie al suo fascino disarmante, alla voce dalla sorprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STAGIONE ROMANTICA – GINA LOLLOBRIGIDA – MICHELINE PRESLE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPE, Gérard (2)
Mostra Tutti

CAVALLANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLANTI, Alessandro Lorenzo Bedeschi Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] rigidamente scolastico rappresentato a Crema dall'intransigente albertariano e tomista mons. Andrea Cappellazzi, e una vaga ansia populista secondo il sociologismo del Toniolo preferito alla corrente murriana. Va certamente ascritto a questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masturbazione

Universo del Corpo (2000)

Masturbazione Alessandra Graziottin Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] di piacere sessuale, ma anche la difficoltà di stabilire una relazione sessuale adulta; può servire a scaricare l'ansia; oppure essere provocata da collera e rabbia; può costituire un tentativo di rimuovere un eccitamento traumatico del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO GENITALE – TRANSESSUALISMO – PSICOTERAPEUTA – PSICODINAMICO – SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masturbazione (2)
Mostra Tutti

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] si dilettasse anch'egli di qualche esercizio in versi. Epigono di un'aristocrazia decaduta e di provincia, in ansia d'inurbamento con aspirazione all'inserimento negli alti gradi della burocrazia vicereale, Niccolò inviò il figlio a studiare diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rapisardi, Mario

Enciclopedia on line

Rapisardi, Mario Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] più significative si ricordano La Palingenesi, Giustizia, Poesie religiose, in cui R. si rivela il poeta di quell'ansia metafisica che fu ignota al suo avversario Carducci ed Epigrammi. Non meno importanti furono, inoltre, le traduzioni dai classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – P. B. SHELLEY – SUPERSTIZIONE – PALINGENESI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapisardi, Mario (2)
Mostra Tutti

BOTTONE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba) Enrica Rizzotti Raus Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] però contò maggiormente nella formazione del B. fu il D'Annunzio, da lui ammirato ed amato anche se, nella giovanile ansia di novità e nel desiderio di sottrarsi al fascino di un modello tanto superiore, egli tenterà presto esperienze diverse. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – GUERRA D'ETIOPIA – SERGIO CORAZZINI

Obstfelder, Sigbjørn

Enciclopedia on line

Obstfelder, Sigbjørn Poeta norvegese (Stavanger 1866 - Copenaghen 1900). La sua lirica (Digte "Poesie", 1893), che mira a esprimere improvvise mistiche illuminazioni e l'ineffabile mediante cadenze ritmico-musicali in apparenza [...] gocce rosse", 1897; l'aforistico En praests dagbog "Il diario di un prete", post., 1900) sono tutte pervase da un senso di solitudine cosmica e dall'ansia d'interpretare ogni manifestazione della vita e della natura come simboli d'un mistero divino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOPENHAUER – KIERKEGAARD – STAVANGER

BORGHESI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Tiberio Giuseppe Pignatelli Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] episcopale il 4 apr. 1762 dalle mani del cardinale Acciaiuoli. Il governo del B. fu caratterizzato da una profonda ansia pastorale, che scaturiva da un accentuato rigorismo morale, documentato ampiamente da una orazione da lui tenuta il 18 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMISSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMISSO, Giovanni Marcello Carlino Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] fu per il C. un anno di viaggi, che gli fece maturare, tuttavia, l'opportunità di un rientro nei ranghi, addomesticando l'ansia di ribellione e di fuga e potenziando, invece, i rapporti con gli ambienti culturali ed editoriali del tempo. Così, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
ànsia
ansia ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
ansiare v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali