• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [1344]
Medicina [176]
Biografie [352]
Letteratura [171]
Storia [124]
Religioni [80]
Arti visive [71]
Temi generali [70]
Cinema [65]
Patologia [48]
Psicologia e psicanalisi [45]

biofeedback

Enciclopedia on line

In psicologia, procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici. Segnali [...] (tic, torcicollo spasmodico, balbuzie, incontinenza urinaria e rettosfinterica ecc.) e nei disturbi legati a stati di ansia cronica (cefalee, insonnia, asma bronchiale, ipertensioni, ulcere ecc.). Dagli anni 1970 si è sviluppata una tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INCONTINENZA URINARIA – MUSCOLATURA STRIATA – BALBUZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biofeedback (5)
Mostra Tutti

limbico, sistema

Enciclopedia on line

Il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali: il lobo l. propriamente detto, [...] talamici. In generale si ammette che il sistema l. intervenga nella modulazione dello stato affettivo di base e dell’ansia, nelle reazioni di paura e in quelle aggressive, nei comportamenti alimentare e sessuale; si ammette altresì che, agendo sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbico, sistema (2)
Mostra Tutti

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] . Gli effetti acuti della Cannabis non sono diversi da quelli dell'alcol: coloro che ne fanno uso provano sollievo dall'ansia e spesso ridono senza controllo. Un effetto caratteristico consiste nella distorsione del senso del tempo, per cui un minuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

Tic

Universo del Corpo (2000)

Tic Alberto Muratorio I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] il movimento ticcoso, la cui esecuzione è seguita da una sensazione di sollievo caratterizzata da una riduzione dell'ansia e della tensione interna. Pertanto i tic si possono sopprimere volontariamente per un periodo di tempo breve e variabile ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO SUBTALAMICO – SUBSTANTIA NIGRA – MIOCLONIA – OPPIOIDE – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tic (1)
Mostra Tutti

Aerofagia

Universo del Corpo (1999)

Aerofagia Giancarlo Urbinati L'aerofagia (dal greco ἀήρ, "aria", e -ϕαγία, derivato da ϕαγεῖν, "mangiare") è un disturbo cronico che si manifesta nei cosiddetti 'mangiatori d'aria' e consiste in eruttazioni [...] favoriscono l'ingestione di grandi quantità di aria; anche l'ansia predispone all'aerofagia. L'aria che non viene eliminata . Il fenomeno può essere prevenuto correggendo sia l'eventuale ansia (per es. per mezzo di tranquillanti della serie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERUTTAZIONE – INTESTINO – ESOFAGO – CARDIAS – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aerofagia (3)
Mostra Tutti

VERATRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERATRINA Alberico BENEDICENTI Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] , poi perdita della sensibilità. Introdotta in circolo provoca salivazione, vomito, dolori colici, diarrea sanguinolenta, midriasi, ansia, vertigine, senso di soffocazione, rallentamento del polso e caduta della pressione e infine morte per arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

insonnia

Enciclopedia on line

Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente [...] è secondaria a una definita malattia organica o spesso causata da patologie psichiatriche tra cui disordini affettivi, depressione, ansia ecc. Una peculiare forma di i. è quella che si associa alla sindrome delle gambe senza riposo, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insonnia (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] 'ultima metà del XX sec., la scoperta di farmaci che miglioravano i sintomi principali della pazzia, della depressione e dell'ansia portò a un cambiamento radicale nel modo di trattare i disturbi dovuti a tali malattie. L'efficacia dei farmaci contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

stress

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stress Marco Salvetti La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] piacere di correre in moto da riuscire a mettere da parte l’ansia da risultato. Del resto anche noi, se ci divertiamo a stessi, possono provocare uno stato di vera depressione o di ansia e, secondo alcuni studi, anche favorire alcune malattie tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

Benessere

Universo del Corpo (1999)

Benessere Bruno Callieri Benessere Dal punto di vista biopsicologico, per benessere si intende l'appagante percezione fisica e psicologica della completa e armonica realizzazione delle proprie disposizioni [...] interazione fra stato somatico fisico e condizione emotivo-affettiva. Tanto i disturbi psichici (per es., ansia, malumore, depressione, irritabilità, rabbia), quanto le disfunzioni organiche (indigestione, tensione addominale, febbre, spasmi interni ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUCINAZIONI – METEDRINA – PSICOTICI – COCAINA – APATIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ànsia
ansia ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
ansiare v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali