• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [25]
Farmacologia e terapia [10]
Patologia [7]
Psichiatria [4]
Psicoterapia [4]
Temi generali [5]
Psicologia e psicanalisi [3]
Biologia [3]
Psicologia generale [3]
Chimica [3]

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] via. Al trattamento con antidepressivi deve essere spesso associata, almeno nelle fasi iniziali, una terapia con farmaci ansiolitici o ipnoinducenti. Nei casi caratterizzati da maggiore instabilità dell’umore o con tendenza a episodi di eccitamento o ... Leggi Tutto

Enuresi

Universo del Corpo (1999)

Enuresi Emilia De Rosa Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] su cui il soggetto si è attestato, evolvono. Riguardo alla cura, i trattamenti con psicofarmaci, in particolare antidepressivi o ansiolitici, danno risultati scarsi o temporanei. La terapia d'elezione è la psicoterapia analitica, l'unica che metta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIDEPRESSIVI – PSICOTERAPIA – PSICOFARMACI – ANSIOLITICI – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enuresi (2)
Mostra Tutti

bisogno/desiderio

Dizionario di Medicina (2010)

bisogno/desiderio Il b. indica la mancanza di qualcosa di indispensabile, legata all’indifferibilità di colmare un’assenza o una carenza di soddisfazione; il d. invece è legato a tracce mnestiche, cioè [...] gli stupefacenti e le sostanze psicoattive (➔ droghe) e dall’uso improprio di farmaci antidepressivi, di antidolorifici e di ansiolitici. La natura del b. stesso che ne deriva implica spesso un coinvolgimento pressoché totale, poiché fa riferimento a ... Leggi Tutto

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Nadia Canu I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] un aumento di corrente inibitoria del Cl–. A questo fatto è dovuto l’uso delle benzodiazepine come ipnotici, ansiolitici, miorilassanti e antiepilettici, e dei barbiturici come anestetici, che hanno però effetti depressori sul centro del respiro. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NEUROVEGETATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitori (5)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] ricerche di R. F. Riley e F. M. Berger sui dicarbamati del propandiolo. Il meprobramato svolge un'azione ansiolitica e solo leggermente ipnotica, probabilmente agendo elettivamente sul talamo e sul sistema limbico; negli esperimenti sull'animale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – PSICOSI MANIACO DEPRESSIVA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

Farmacodipendenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmacodipendenza Gaetano Di Chiara Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] da cocaina (25,6%), sedativi (19%), marijuana (16,6%), amfetamine (13,7%), analgesici (12,2%), alcol (11,5%), ansiolitici (8,6%), allucinogeni (8,2%) e solventi (8,2%). È particolarmente interessante il notevole potenziale d'abuso della marijuana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

TOSSICOMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSSICOMANIA Eugenio Paroli . Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] precedentemente acquisita tende spontaneamente alla guarigione. Rarissime le t. della maturità, al confine tra abuso di energizzanti e ansiolitici e vera t. da stupefacenti. Il meccanismo della guarigione dalla t. non è noto ma, certo, vi partecipano ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – RIFLESSO CONDIZIONATO – SOSTANZE PSICOTROPE – IPERSENSIBILITÀ – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOMANIA (7)
Mostra Tutti

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Francesco Clemente Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] gli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina), con capostipite la fluoxetina, che hanno anche un effetto ansiolitico e minori effetti collaterali. Infine, la terza possibilità per interferire con i neurotrasmettitori è agendo sui ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Carlo Caltagirone Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] metaboliche e carenziali. Singoli sintomi comportamentali possono essere trattati con antipsicotici, antidepressivi, ansiolitici e anticonvulsivanti. A complemento delle terapia farmacologica, esistono inoltre strategie comportamentali. In partic ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – STATO CONFUSIONALE ACUTO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] , invece, previste le sostanze medicinali - che trovano impiego terapeutico e che possono essere prescritte (ansiolitici, antidepressivi, psicostimolanti, medicinali impiegati nella cosiddetta terapia del dolore) - contenenti sostanze stupefacenti o ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA POLIZIA CRIMINALE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO
1 2 3 4 5
Vocabolario
ansiolìtico
ansiolitico ansiolìtico agg. [comp. di ansia e -litico2] (pl. m. -ci). – Che attenua o dissolve l’ansia, riferito, nel linguaggio medico e farmaceutico, a particolari medicamenti (benzodiazepine, meprobamato, ecc.) e alla loro azione. Anche...
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali