Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] società e promuove amplificandola la sua libertà decisionale. Sicuramente molte più persone sono oggi più felici grazie agli ansiolitici, che consentono loro di superare situazioni di forte tensione professionale o di altra natura, al Viagra, alla ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] comparsa di un dolore intenso. In alcune situazioni, è possibile prevenire una risposta nocebo mediante l’uso di ansiolitici, come le benzodiazepine, il che dimostra il coinvolgimento dell’ansia anticipatoria. Recentemente si è visto come questo tipo ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] che a un certo punto il paziente smetta di chiedere aiuto e di consultare i sanitari, e talvolta cominci ad abusare di ansiolitici o alcolici al fine di tamponare l'ansia anticipatoria. Alcune forme cliniche attraverso le quali il DAP evolve sono: la ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] comparsa di un dolore intenso. In alcune situazioni, è possibile prevenire una risposta nocebo mediante l’uso di ansiolitici, come le benzodiazepine, il che dimostra il coinvolgimento dell’ansia anticipatoria. Negli ultimi dieci anni si è osservato ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] diverse sostanze in grado di agire sul sistema nervoso e modularne le reazioni psichiche: farmaci antidepressivi, ansiolitici, molecole di impiego nelle psicosi; v. depressione; schizofrenia). Le cure antineoplastiche (v. tumori e cancro) hanno ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] classici recettori per i neurotrasmettitori. Questo è il caso, per es., di vari ormoni steroidei la cui efficacia come ansiolitici è correlata con la capacità di modulare la funzione dei recettori per il GABA (Gamma-AminoButyric Acid). Analogamente ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] recettori per il GABA sono dei canali ionici selettivi per il cloro. Farmaci assai attivi nel sistema nervoso come ansiolitici e ipnotici, per es. le benzodiazepine e i barbiturici, come antiepilettici, per es. l'acido valproico, agiscono potenziando ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] che siano in grado di favorire l'esecuzione dell'anestesia chirurgica o ridurre l'ansia preoperatoria. Gli ansiolitici, nella forma di benzodiazepine (diazepam, midazolam, lorazepam, triazolam), sono preferiti, mentre sostanze quali gli oppiacei, che ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] favorire il riposo notturno.
Ipnosi. - Questa pratica deve essere presa in considerazione essenzialmente per il suo aspetto ansiolitico e diversionale, in grado quindi di far diminuire l'attenzione prestata al dolore. Viene eseguita come terapia di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dello stress - ansia, depressione con le sue conseguenze, insonnia, turbe somatiche varie - si fa ricorso ad ansiolitici (benzodiazepine) e ad antidepressivi, il cui scopo è di facilitare i meccanismi catecolamminergici centrali (inibitori della ...
Leggi Tutto
ansiolitico
ansiolìtico agg. [comp. di ansia e -litico2] (pl. m. -ci). – Che attenua o dissolve l’ansia, riferito, nel linguaggio medico e farmaceutico, a particolari medicamenti (benzodiazepine, meprobamato, ecc.) e alla loro azione. Anche...
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...