SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] Seguì poi a Roma lo zio, Giulio Spinola, prelato di Curia e – dal 1666 , l’accademico umorista Antonio Caraccio, barone di ante el cambio dinástico en la monarquía española. La consulta de Carlos II a Inocencio XII sobre la sucesión, in Hispania ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] , ancora, nel 1444, nel 1448 e nel 1454, ritroviamo Spinola tra i membri del Consiglio degli anziani; nel 1443, tra Genova, Biblioteca universitaria, ms. B.I. 32, Jacobi Bracellei, De Genuensibus claris, ms. secolo XV, cc. 8r-10v; Genova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] di tali diritti.
È possibile che l’afferenza alla fazione dei de Volta abbia favorito, nel 1163, la rielezione al consolato per la quinta volta, nel corso del quale Spinola dovette affrontare la morte (avvenuta in circostanze ignote) del fratello ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] quatuor gentes, le famiglie egemoni: un quarto ai Grimaldi, un quarto ai Fieschi, un quarto agli Spinola e ai Doria e il rimanente «pro comunalibus non de parte» (Annali genovesi di Caffaro..., a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] notevoli ripercussioni sulle vicende della famiglia Spinola in generale e su quella di Filippo Antonio in particolare. Nel 1706 lo , XCVII (1970), p. 149; F. Barrios, El Consejo de Estado de la Monarquía española, 1521-1812, Madrid 1984, p. 412; J ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] aveva a lungo collaborato con Spinola a Bologna e lo riteneva, come scrisse al cardinal Pierre Guérin de Tencin nel 1751, «un uomo 1777): das biographische werk des patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, Frankfurt am Main 2007, pp. 296 s ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] testimone del giuramento al Comune genovese da parte del marchese Antonio del Carretto, fu presente alla vendita del territorio di Doria-Spinola venne ripristinata nei primi anni del Trecento.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] precedentemente il fratello maggiore Marc’Antonio. Il 23 aprile 1561 Agostino Spinola dettò un ulteriore testamento, designando Sixti V / Pont[ificis] Max[imi] autorictate p[er]functo / de Sac[ri] Imperii ac Germanor[um] rebus semper / optime merito / ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] di aerostatica. Nel 1784, questo gruppo, guidato dal nobile Antonio Maria Maggioli, fece volare per la prima volta nei cieli , i francesi capitolarono; e fu proprio il maire de Gênes Spinola a predisporre un ordinato passaggio di poteri nelle mani del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] presso il capoluogo ligure, Carlo II d’Angiò nominava Spinola grande ammiraglio del Regno di Sicilia; la carica fu 1239, I, 8, 2002, doc. 1254.
C. Tutini, Discorsi de’ sette officii overo de sette grandi del regno di Napoli, Roma 1666, pp. 108-110; ...
Leggi Tutto