SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] della Real giurisdizione Gaetano Argento, con la famiglia degli Spinola principi di Molfetta e con l’universitas – in agli inizi del Settecento, in Studi in onore di mons. Antonio Bello, a cura di L.M. De Palma, Molfetta 1992, pp. 255-282; A. Ficco, ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] del 1588 di Minuccio Minucci ad Antonio Possevino ("io viddi prima i suoi Comines, dedicata al marchese Ambrogio Spinola (Delle memorie di Filippo di c. 268r; 5, cc. 157-158; Arch. gen. de Simancas, Estado, Genova, leg. 1407; B. Paschetti, Le ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] nel 1628, i cardinali Giandomenico Spinola e Stefano Durazzo nel 1634. In gentildonna anconetana Elisabetta, moglie di Giovan Antonio Nappi.
Fonti e Bibl.: Bibl. guerra di Castro, in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, LXIII (1993), p ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] filospagnoli - Doria, Fieschi, Spinola, Grimaldi -, puntava sul e i suoi figli (Giacomo, Pietro, Antonio, Bernardo) furono ascritti al libro della nobiltà eletto con 199 voti contro i 197 del De Franchi: a conferma che i Durazzo aspiravano a ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] come «scolpellino» e unitamente al collega Antonio Zenino, lo scultore viene remunerato per bando, emanato da Giannettino Spinola, per il decoro del
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi…, Genova 1674, ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] di Nostra Signora ad Antonio Botta, una sacra rappresentazione a Genova una esponente degli Spinola, Livia.
Nel 1697 Monti F. Noberasco, N. S. di Misericordia e lo storico savonese A.M. de’ M., in Mater misericordiae, V (1914), 11, pp. 168- 170; ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] cancelliere austriaco Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg 374-398; R. Guyot, Le Directoire et la République de Gênes (1793-1797), in La révolution française, XLV (1903 309; V. Vitale, Cristoforo Vincenzo Spinola e l’innocuo complotto contro la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] Lettere inedite di Leopoldo Pilla ad Antonio Orsini, Cassino 1890). Accresciutasi dall’entomologo genovese Massimiliano Spinola, a cui Orsini aveva 1830, p. 280; G. Calvi, Prima riunione de’ naturalisti, medici ed altri scienziati italiani. Lettera ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] della galea genovese di Giovanni de Magnerri, prese parte alla spedizione 1380) e rientrata a Genova la flotta di Gaspare Spinola che bene aveva operato a Trieste e in Istria, fratello Ludovico o del nipote Antonio, figlio del doge Nicolò. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Da vicelegato, quando affiancava il cardinale Girolamo Spinola, nella città emiliana aveva dovuto accogliere in A.F. Artaud de Montor, Histoire du pape Pie VII, I, Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte da Antonio Frizzi, con ...
Leggi Tutto