INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , continuò in politica estera e coloniale le direttive disraeliane d'antagonismo con la Russia nei Balcani e in Asia, arrivando nel la -e finale non venga più pronunziata circa dal 1400 e la vocale radicale sia mutata da [α:] in [ε:], poi in [e:] e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] III (148-191). Sempre a causa dell'Armenia, si riaccende l'antagonismo fra Roma e i Parti e la guerra che Antonino Pio era riuscito parte della tradizione arcaica, nonostante la radicale trasformazione dello schema ornamentale sassanide. Erano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sec. XIX con la propulsione meccanica s'iniziò la radicale e incessante evoluzione del naviglio mercantile e da guerra, città marittime sorsero le ulteriori fortune di esse pur nell'antagonismo d'interessi che insanguinò i mari italiani e che si ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ; i quali, oltre a compensare il non perfetto antagonismo tra flessori ed estensori comuni delle dita, ci permettono e, nei casi che non si prestano a un intervento radicale, potranno essere presi in considerazione metodi incruenti, e specialmente le ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] tra l'altro anche Anfipoli, fece risorgere le cagioni di antagonismo fra la Macedonia e Atene. Perdicca accedette infatti pochi nella Macedonia ellenica è stato in tal modo quasi radicalmente risolto non rappresentando ivi ormai gli allogeni se non ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] volontà locali rispetto al problema dell'unità per l'antagonismo fra Napoli e Torino, Palermo e Napoli, Milano e 95 i deputati di estrema sinistra, tra i quali, oltre i radicali, spesso generali senza gregarî nel paese, figuravano ben 33 socialisti. ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] culturale. Fra essi, anzi, questo rinnovamento fu più rapido e radicale, perché più basso era stato il livello culturale dal quale il parlare del popolo, in tutta la sua purezza. Nell'antagonismo, che durò a lungo, vinse Vuk: prima presso i giovani ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] né tra questi e i conventuali; ché anzi il rispettivo antagonismo prendeva spesso apparati clamorosi e poco edificanti dai pergami, sulle primitivo fervore e che disperavano di vedere una radicale riforma instaurata nel seno del proprio ordine: tra ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] luce e incontrarono subito un'immensa popolarità, facendo tacere ogni antagonismo (e molto ne aveva incontrato Maud). Gli Idylls s' attraverso l'esperienza del dolore. Nessuna crisi così radicale traversò la vita del T., che conobbe bensì uno ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] rispetto alle teorie psicoanalitiche precedenti parte da un radicale ripensamento teorico della genesi dell'Io stesso. Kohut e suo collaboratore, E. Wolf, affianca i bisogni di 'antagonismo', cioè "di sperimentare l'oggetto-Sé come una forza in ...
Leggi Tutto
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...